

Fano (PU) – Sono oltre 25.000 le presenze richiamate lo scorso anno dal Paese dei Balocchi, manifestazione che quest’anno taglia il traguardo della XVIII edizione e si presenta dal 18 al 21 agosto in Piazza Bambini del Mondo a Bellocchi di Fano con una formula ancor più ricca e rinnovata. E con un “sindaco” d’eccezione: il cantautore e conduttore radiofonico Luca Barbarossa, artista amatissimo dal grande pubblico per la serietà e l’impegno sociale che hanno sempre contraddistinto la sua carriera. Un “colpaccio” per gli organizzatori, raggiunto grazie al cantautore Tony Bungaro, sindaco della smart edition 2021 dell’evento e grande amico, assieme al musicista fanese Marco Pacassoni, proprio di Luca Barbarossa.
“È indubbiamente un piacere essere tra i principali sostenitori di una manifestazione così apprezzata e di alto livello sociale, didattico e culturale – spiega il Presidente BCC Fano Romualdo Rondina -. Ci abbiamo creduto fin dalla prima edizione e non abbiamo mai abbandonato un percorso che, ogni anno, grazie all’ideatore e organizzatore Michele Brocchini e al suo staff, è sempre riuscito a proporre temi e spunti di grande attualità e in grado di stimolare quel dibattito critico e intelligente che è fondamentale per far crescere e maturare la società». Nel caso del Paese dei Balocchi, poi, la valenza è doppia, perché la kermesse si rivolge ai più piccoli ma è costruita per parlare alla famiglia in quanto cellula della società. Tema al centro della nuova edizione è il tempo, quello che i greci definivano con le parole kronos (il tempo quantitativo scandito da passato, presente e futuro) e kairos (il tempo interiore qualitativo, indeterminato e indefinito nel quale accadono le cose speciali). «Ecco, dal punto di vista di una banca potrei banalizzare dicendo che il tempo è pure denaro – osserva Rondina – inteso però come ricchezza per la comunità. Come banca che opera sul territorio da quasi 111 anni, siamo impegnati da sempre a sostenere non soltanto il comparto strettamente produttivo, ma anche tutto ciò che alimenta il benessere della società senza il quale non ci sarebbe economia sana. Per BCC Fano sostenere con orgoglio il Paese dei Balocchi, così come le altre principali manifestazioni del territorio, significa contribuire a creare indotto per far girare economia reale, alimentata dalle piccole e medie imprese, dagli artigiani, dalle partite iva e dalle stesse famiglie. È in occasioni come queste che una banca di comunità fa la differenza e nella quale i soci, le famiglie, i giovani stessi cui BCC Fano dedica numerose iniziative, rappresentano terreno fertile per far crescere progetti e iniziative utili allo sviluppo e al benessere locale”.