

Fano (PU) – Nonostante “le voci di richiesta di aiuto e di giustizia dei popoli africani arrivino con voce sempre più flebile”, a Fano c’è un’associazione che da 15 anni continua ad ascoltarle e sopratutto a dare un aiuto concreto. L’Africa Chiama Onlus compie i 15 anni di età, 15 anni di volontariato verso chi vive una condizione spesso inaccettabile, 15 anni di cooperazione, sostegno, formazione, istruzione e impiego di notevoli risorse finanziare, attraverso i quali sono passati oltre 250 volontari che hanno trascorso tempo in Africa o che hanno dato il loro aiuto incondizionato nella sede fanese, per gli eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi. Oggi, 3 ottobre, prima giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, il presidente della Onlus, Italo Nannini, fa il punto della situazione e lancia il classico appuntamento con la “Settimana Africana”. “La situazione è difficile – spiega Nannini – sopratutto adesso che anche l’Italia sta affrontando un periodo di crisi nera -. Noi però non ci arrendiamo e non lo faremo mai anzi, ad ogni viaggio che facciamo in Africa, traiamo sempre più forza e voglia di andare avanti”. Tra gli eventi più attesi legati al continente nero c’è proprio la Settimana Africana che farà respirare profumi, ascoltare musiche, testimonianze e tanto altro, provenienti direttamente dall’Africa. Si partirà mercoledì 5 ottobre dalle 19 al ristorante Da Fiore in via Roma dove si svolgerà un convegno e una cena solidale per festeggiare i 15 anni de L’Africa Chiama. La Settimana Nera aprirà ufficialmente i battenti sabato 8 ottobre alle 15.30 con la consegna del Premio Ho l’Africa nel cuore, destinato quest’anno al sindaco di Riace Mimmo Lucano. Primo cittadino del piccolo paese calabro da 3 legislature, Lucano ha sempre basato la sua ideologia di amministrazione sul fatto che “i più poveri fra i poveri avrebbero salvato Riace e in cambio Riace avrebbe salvato loro. Ad oggi, su 1600 abitanti ben 200 sono immigrati. Modo di amministrare che ha fatto eleggere Lucano tra le 50 persone più potenti del mondo, secondo la rivista Fortune. Sindaco che vanta stimatori anche nel fanese, come la giovane Fioralba Hoxha che gli ha dedicato la sua tesi di laurea. La settimana ricca di appuntamenti (per il programma completo visitare il sito www.lafricachiama.org), terminerà con la Notte Nera, in programma per sabato 15 ottobre al Pincio di Fano. Laboratori per bambini, mostre, mercatini, esposizioni, cucina etnica, birra artigianale e tanto altro, si susseguiranno in una giornata all’insegna del mondo Africano, dei suoi problemi, ma anche di tutti i suoi molteplici lati unici e bellissimi. “Ogni anno sento sempre di più questo appuntamento – ha commentato l’assessore ai Servizi Sociali, Marina Bargnesi -. Un evento che si è evoluto nel tempo, che all’inizio era solo appoggiato sulla città di Fano ma che anno dopo anno, fino ad arrivare ad oggi, è sempre più radicato e atteso anche da tanti cittadini fanesi”.