
Da Montezemolo a Vissani. Sant’Angelo in Vado stende il tappeto rosso per il Tartufo d’Oro
- 19 Ottobre 2017
Sant’Angelo in Vado (PU) – Personaggi del mondo dello spettacolo e della televisione, e poi ancora imprenditori, giornalisti, politici e militari. Sant’Angelo in Vado stende il tappeto rosso per la parata di stelle in arrivo domenica 22 ottobre quando alla 54° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato andrà in scena il Tartufo d’Oro 2017, evento mediatico di spicco di una manifestazione che nei primi due week end ha fatto registrare il record di visitatori.
A partire dalle 11.15 Piazza Umberto I sarà “invasa” da chi nel corso della propria carriera si è distinto per il proprio operato, a cominciare da Luca Cordero di Montezemolo, manager 70enne già presidente di Alitalia e Unicredit. La lunghissima carriera imprenditoriale e manageriale di Montezemolo, iniziata a metà degli anni 70, lo ha visto ricoprire il ruolo di presidente prima e Amministratore Delegato della Ferrari (dal 1991 al 2006) vincendo nel 2000 (dopo 21 anni) il Campionato di Formula 1 con Michael Schumacher. Il successo si ripete anche negli anni successivi: dal 2001 al 2004 la Ferrari conquista il titolo Piloti e Costruttori in Formula 1, successi bissati anche nel 2007 e 2008. Inserito dal Financial Times nella lista dei 50 manager più importanti al mondo, Luca Cordero di Montezemolo è stato presidente di Confindustria dal 2003 al 2008 ed attualmente è presidente di Telethon.
E dopo Valerio Braschi, l’astro nascente della cucina italiana che è stato ospite la scorsa settimana, un altro chef dal “prelibato” curriculum arriverà a Sant’Angelo in Vado: Gianfranco Vissani, cuoco, ristoratore e critico gastronomico, attualmente giurato del programma La Prova del Cuoco su Rai 1 e già autore di varie pubblicazioni di cucina, professionista inserito di diritto nel gotha della ristorazione attraverso riconoscimenti e menzioni speciali sulla Guida d’Italia de l’Espresso e su Gambero Rosso
Cinema e televisione protagonisti poi con Carlotta Maggiorana, attrice e soubrette marchigiana che nonostante la giovane età (25 anni) può vantare già apparizione in programmi tv come Avanti un Altro e Paperissima Sprint oltre che nella serie televisiva “Smalville” (dal 2001 al 2008). Nel suo curriculum anche una piccola parte nel film americano “The tree of life” con Brad Pitt e Sean Penn;
Ad essere ben rappresentati saranno anche il mondo della politica, con la presenza dell’onorevole Enrico Borghi, deputato membro della Commissione Ambiente, Territorio, Lavori Pubblici e primo firmatario della legge sui piccoli comuni, delle cooperative con il presidente di Legacoop nazionale, Mauro Lusetti, della medicina con il professor Augusto Bramante Federici, oncologo attualmente medico responsabile del reparto di ematologia e medicina dell’ospedale Luigi Sacco di Milano, della musica con il chitarrista Antonio Gabellini, meglio noto come “Superpippo” e collaboratore di star come Francesco Renga, Carmen Consoli, Jovanotti e, soprattutto, Piero Pelù con il quale è legato anche da un profondo rapporto di amicizia fin dai tempi dei Litfiba.
Come sempre poi, l’amministrazione comunale dell’antica Tifernum Mataurense renderà omaggio anche a personaggi locali che hanno dato lustro alla cittadina vadese, in questo caso l’azienda Ginevra Calzature, Andrea Sassi titolare della ditta PmJ e la signora Giuseppina Curzi, una vita spesa per tramandare le tradizioni e la storia di Sant’Angelo in Vado.
Ma tra un vip e un altro, non va dimenticato che ad essere celebrato da 54 anni in questa terra è il tartufo, un’eccellenza che potrebbe tra poco far diventare le città dalle quali proviene patrimonio dell’Unesco. Proprio in quest’ottica si inserisce il premio a Michele Boscagli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo che comprende oltre 50 realtà della penisola che fanno del prelibato tubero il trait d’union tra gastronomia, turismo e cultura.
E ad assistere a queste undici premiazioni, ci sarà un vero e proprio parterre de rois con tantissimi personaggi del mondo dello spettacolo e autorità seduti in prima fila ad assistere all’evento come Pamela Prati, show girl e attrice, punta di diamante e primadonna della compagnia del Bagaglino; Maria Grazia Cucinotta, 49enne siciliana diventata famosa al pubblico di tutto il mondo per la sua partecipazione, accanto a Massimo Troisi, al film italiano Il postino e per essere comparsa nel film della saga 007 Il mondo non basta; Stefano Masciarelli, 59enne comico, attore e doppiatore protagonista di innumerevoli fiction; Linda Batista, attrice brasiliana conosciuta in Italia per la partecipazione alle fortunate serie Tv “Incantesimo”, “Elisa di Rivombrosa” e “Il bello delle donne”; Milly Carlucci, attrice ma soprattutto presentatrice salita alla ribalta per la conduzione di oltre 100 trasmissioni, ultima in ordine cronologico Ballando con le Stelle in onda in prima serata su Rai 1; Clemente Mimun, direttore del Tg5; Michele Adinolfi, Generale della Guardia di Finanza e il Generale Flavio Zanini, Comandante in seconda della Guardia di Finanza e Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.