
Dal 25 al 28 maggio a Fermignano torna Stacciaminaccia – IO S(U)ONO
- 9 Maggio 2023
Fermignano (Pesaro-Urbino), maggio 2023 – Conto alla rovescia per la VI edizione di Stacciaminaccia – IO S(U)ONO, il Festival di Letteratura per l’Infanzia organizzato dal Comune di Fermignano (Pesaro-Urbino) e diretto da Alice Toccacieli, in programma dal 25 al 28 maggio. Dopo gli appuntamenti dedicati alla formazione dei docenti nel mese di febbraio, la programmazione del Festival è proseguita con una anteprima in occasione della Giornata internazionale del libro per bambini, che dal 1° al 2 aprile ha visto protagoniste le autrici Elisabetta Garilli e Silvia Vecchini.
Il 18 maggio i riflettori su Stacciaminaccia si accenderanno nuovamente con uno speciale evento di lancio: a partire dalle 21 la pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/stacciaminaccia) ospiterà una diretta con Alberto Pellai, pscicoterapeuta e autore specializzato in età evolutiva, dal titolo “Una stanza nel cuore – geometrie dell’ascolto”. A partire dai due titoli “Io gomitolo, tu filo” (De Agostini 2021) e “Ragazzo mio. Lettera agli uomini veri di domani” (De Agostini 2023) si affronterà il tema dell’ascolto nella relazione educativa, prendendo in considerazione differenti fasce d’età e rapporti intergenerazionali.
Il programma del Festival: prenotazioni online
A Fermignano intanto fervono i preparativi in vista della VI edizione di Stacciaminaccia, che per quattro giorni porterà incontri, letture, laboratori, performance, spettacoli nei luoghi più suggestivi della città. Scrittori, poeti, bibliotecari, insegnanti, atelieristi, artisti, attori, psicologici, saranno invitati a mettere il libro al centro di un campo relazionale ed esperienziale. Dal libro si parte per mettersi in ascolto delle molte direzioni che suggerisce. Come risuona l’ambiente al suono di quelle parole, come rispondono le persone e le cose a quella vibrazione che si mette in moto. Un andare e venire dalla pagina al mondo e viceversa, dove si gioca, nello stesso spazio, il ruolo di chi suona e di chi ascolta, per mettersi in contatto anche con il proprio mondo interno.
Il programma completo dell’edizione 2023 è già disponibile on-line con la possibilità di prenotare i biglietti per gli eventi all’indirizzo https://www.eventbrite.it/e/stacciaminaccia-2023-tickets-623030590267?fbclid=IwAR275Kr1_pqRkC0ipz7U1l1aqH_DDD_MbzaTJ19hwHhVKMLlMfXUuVAkyW0
Per informazioni: 0722 332887 – stacciaminacciafermignano@gmail.com
Stacciaminaccia è un festival di letteratura per l’infanzia del Comune di Fermignano Assessorato alle politiche educative – Assessorato alla cultura – Fermignano Città che Legge, sostenuto da Sistema Bibliotecario Alto Metauro – AIB Associazione Italiana Biblioteche Marche – Unione Montana Alta Valle del Metauro – Proloco Fermignano, Provincia di Pesaro – Urbino
Direzione artistica: Dott.ssa Alice Toccacieli
Coordinamento pedagogico: Dott.ssa Francesca Genova
Il tema della VI edizione
IO S(U)ONO è il titolo che farà da filo conduttore alla VI edizione di Stacciaminaccia. Spiega la direttrice artistica, Alice Toccacieli: “Attraverso il tessuto dei suoni dentro e fuori di me, costruisco la relazione con chi c’è, sento, percepisco, mi metto in ascolto dell’umano e del non umano. Con-suono, suono con, risuono, emetto vibrazioni, entro in risonanza, mi oriento, mi faccio un’idea del mondo, con o senza le parole. Dopo i CORPI NARRANTI della scorsa edizione, proseguiamo nel solco dell’esperienza di una relazione educante che si struttura del rapporto con i sensi, col corpo e mettiamo attenzione sull’aspetto sonoro del nostro stare al mondo. Ripartiamo dal corpo come campo eletto di apprendimento, corpo nostro, corpo del mondo, corpo degli altri corpi, mezzo che permette a ciascun essere umano di conoscersi e riconoscersi attraverso la sua relazione con lo spazio e gli altri esseri viventi. Il corpo si esprime attraverso la produzione di suoni e parole. I suoi racconti sono fatti di parole, di storie narrate attraverso la voce e non solo: con le mani, con la terra, con il movimento cinestetico. Esprimersi non coincide con parlare, lo esubera. Non esiste una forma univoca di comunicazione. C’è la voce, all’inizio, quella della mamma: dietro la sua, un fiume di altre voci, quella antichissima tradizione di filastrocche canticchiate. C’è la musica, che tiene insieme il mondo e lo ispira; ci sono gli idiomi, le lingue, elementi di appartenenza fondanti di ogni etnia, la sfida del cercare di intendersi; ci sono i linguaggi “speciali” di chi non si esprime attraverso le parole, o riesce a farlo parzialmente, come le persone con disabilità. Tutti i contributi delle scrittrici e degli scrittori, delle artiste e degli artisti che saranno con noi nella settima edizione di Stacciaminaccia, ci sono perché il loro lavoro, la loro ricerca si muove dentro qualcuno degli anfratti di questi sragionamenti“.
Ufficio Stampa Fermignano
Lorenzo Muccioli
3382152798
lorenzo.muccioli.1990@gmail.com

Locandina Evento Stacciaminaccia Maggio 2023