

Fano (PU) – Giovedì 6 ottobre, giorno di ricorrenza del suo anniversario, presso Villa Cattani Stuart di Pesaro si è svolta la celebrazione del 40° anno di attività dell’azienda fanese produttrice di porte blindate. La scelta della location, è avvenuta nel rispetto di quelli che sono i valori dell’Azienda, nonché fili conduttori dell’intero evento: sicurezza, design e territorialità. Il destino ha voluto che la stessa Villa si rivelasse particolarmente legata a tale data, il 6 ottobre, quando nel 1726, ospitò Giacomo III Stuart d’Inghilterra, da cui ereditò il nome. La giornata si è articolata in due momenti: il convegno e il ricevimento.
Durante il convegno, moderato dal noto giornalista Giorgio Tartaro, si è discusso della sinergia tra innovazione tecnologica e design, la vision per l’architettura d’interni di domani, il rapporto tra l’Azienda e la sua Rete Commerciale nazionale, coinvolgendo la Direzione aziendale con alcuni dei Clienti storici di Di.Bi. e una rosa di Architetti di prestigio nazionale. Con l’occasione il Sig. Michele Delvecchio, titolare dell’Azienda, ha presentato il Prodotto Novità 2016: Di.Big, la Porta blindata con apertura a bilico.
Durante il ricevimento poi, si sono vissuti i valori dell’Azienda in modo ancor più figurativo: la sicurezza, con un frammento dello spettacolo “Il Re Leone”, della compagnia locale Neverland incentrato sul valore della protezione e della vigilanza; il design, con la premiazione del vincitore del contest #LePorteDellaBellezza da parte dei delegati FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano; la territorialità, esaltata nel menù della cena con i prodotti tipici della vallata, evocata dagli intrattenimenti dell’Orchestra Filarmonica Rossini di Pesaro e dal pianoforte di Stefania Paterniani, e simbolicamente rappresentata con una stampa d’arte su lastra, realizzata a mano dall’artista Carla Luminati di Urbino su disegno dell’artista Luca Meloni di Pesaro, quale piccolo cadeau per tutti gli ospiti che hanno condiviso questo momento di festa con l’Azienda.