Roma – Sono circa un miliardo le persone che nel mondo sono affette da apnee ostruttive del sonno (Osa); 44,3 milioni i pazienti in Europa e circa 6 milioni in Italia. Di questi, circa il 2-5% sono bambini. Una patologia molto diffusa ma sotto diagnostica e sotto trattata – attualmente sono solo 250.000 i pazienti in terapia nel nostro Paese – e che ogni anno, secondo quanto reso noto dal ministero della Salute, costa al nostro Servizio sanitario nazionale 2,9 miliardi di euro.