
DIRE – L’Italia nella morsa del maltempo: allerta rossa in Lombardia<
- 28 Agosto 2025
Milano – Temporali intensi e diffusi, raffiche di vento, temperature in diminuzione, anche se si aggirano sempre sui 20°: il maltempo da questa mattina è tornato in Lombardia, dove in molte aree vige per tutta la giornata l’allerta rossa. In dettaglio: allerta per rischio idrogeologico su Laghi e Prealpi Varesine, in Valchiavenna e in provincia di Lecco, sul Lario e le Prealpi occidentali. Anche a Milano attese piogge intense e forse anche grandinate: monitorati Seveso e Lambron. Nel pomeriggio è previsto un peggioramento con anche venti fino a 90 km all’ora. Chiuso il Passo dello Stelvio, il Passo del Gallo a Livigno e la Strada della Forra, nel Bresciano. La causa del maltempo è associata ad una profonda depressione, originata dalle trasformazioni dell’ex-ciclone tropicale Erin che, scontrandosi con la bassa pressione d’Islanda, che si estende verso sud, ha convogliato intense correnti di aria umida sulla regione, causando il peggioramento del tempo.
Intanto il maltempo ha creato qualche disagio anche all’aeroporto di Milano Malpensa: al Terminal 1 si sono registrate alcune infiltrazioni d’acqua dal soffitto e alcune aree sono state transennate. Pioggia battente invece dal pomeriggio di oggi, giovedì 28 agosto, su Milano. Mentre a scopo precauzionale, i tecnici del Settore Strade della Provincia di Brescia, di concerto con i geologi incaricati del monitoraggio del fronte franoso, hanno disposto la chiusura temporanea dalle 14 di oggi, giovedì 28 agosto, della Sp 38, la Strada della Forra, con tanto di ordinanza di divieto di transito fino a fine dell’emergenza meteorologica. È stata dunque emessa l’ordinanza con il divieto di transito lungo la Strada della Forra, in vigore fino a cessazione dell’emergenza meteorologica. È inoltre allerta rossa per rischio idrogeologico su Laghi e Prealpi Varesine, in Valchiavenna e in provincia di Lecco, sul Lario e le Prealpi occidentali, dove la pioggia è già caduta abbondante per tutta la notte. Sono attese precipitazioni tra i 100 e i 150 millimetri nelle 24 ore. I venti arriveranno a sfiorare i 90 chilometri orari.
Il Comune di Milano ha disposto la chiusura dei parchi. Attivato il Centro operativo comunale della Protezione civile per il monitoraggio e la gestione di eventuali criticità sul territorio. Sotto osservazione i livelli di Seveso e Lambro. Intanto, a causa dell’allerta meteo.
IN TUTTA LA CAMPANIA ALLERTA GIALLA IL 29-30 AGOSTO, IL COMUNE NAPOLI CHIUDE PARCHI E SPIAGGE PUBBLICHE
La Protezione civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del centro funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità di evoluzione e incertezza previsionale e potranno verificarsi anche con particolare intensità e in un arco temporale breve sul nostro territorio in particolare tra le ore 08:00 di domani, venerdì 29 agosto, e le ore 08:00 di dopodomani, sabato 30 agosto. Durante i temporali saranno possibili anche grandine, fulmini e raffiche di vento. Attenzione dovrà essere posta al rischio idrogeologico: tra le principali conseguenze dell’impatto al suolo delle precipitazioni si segnalano possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua, scorrimento delle acque nelle sedi stradali, caduta massi e frane.
A causa dei fulmini, della grandine e delle raffiche di vento potrebbero verificarsi danni alle coperture e alle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso. Si ricorda ai Comuni di attivare i Coc e di porre in essere tutte le misure strutturali e non strutturali, atte a prevenire, contrastare e mitigare i fenomeni previsti, in linea con i rispettivi piani comunali di protezione civile. Si raccomanda, inoltre, di monitorare la corretta tenuta del verde pubblico e prestare attenzione alle comunicazioni della Sala Operativa Regionale.In virtù dell’allerta meteo regionale per fenomeni meteorologici avversi previsti dalle 8 di domani, venerdì 29 agosto, alle 8 di sabato 30 agosto il Comune di Napoli ha disposto la chiusura dei parchi cittadini e del pontile Nord di Bagnoli. Sarà anche interdetto l’accesso alle spiagge pubbliche cittadine.
TEMPORALI FORTI ANCHE IN TOSCANA, SCATTA L’ALLERTA ARANCIONE
Perturbazione in arrivo anche in Toscana, tra il tardo pomeriggio e la sera di oggi e la mattinata di domani con il tempo “in netto peggioramento”. La sala operativa regionale della Protezione civile ha emesso un codice arancione per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti valido dalle 18 di oggi fino alle 7 di domani, per le zone centro-settentrionali e la costa fino al golfo di Follonica. Per le stesse zone, dalle 14 alle 18 di oggi, è stato emesso un codice giallo sempre per rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e temporali forti. Altro codice giallo, valido dalle 18 fino alle 20 di domani, per le restanti zone della regione.