

Palermo – Volti noti dello spettacolo, politici e semplici cittadini hanno riempito la Chiesa e la piazza di Militello in Val di Catania sulla quale si affaccia Santa Maria della Stella dove si sono svolti i funerali di Pippo Baudo. Nella piccola cittadina catanese sono arrivati diversi personaggi televisivi legati a Baudo: Al Bano, Gigi D’Alessio, Lorella Cuccarini e Michele Guardì. Presenti anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il governatore siciliano Renato Schifani e il presidente dell’Ars Gaetano Galvagno. Il rito funebre ha preso il via alle 16. La cerimonia funebre è stata ripresa dalle telecamere Rai e delle principali reti nazionali, presenti giornalisti di ogni testata. L’uscita del feretro è stata accompagnata da un lunghissimo applauso e un coro che invoca il suo nome ‘Pippo, Pippo’.
“Poco prima di morire, mi ha confidato che il successo- e lui, come sapete, ne ha avuto tanto- non basta a riempire il cuore. Il successo non basta a rendere felici. Questa è una parola di verità che risuona in sintonia con il Vangelo”, ha detto don Giulio Albanese, padre spirituale di Pippo Baudo, nell’omelia nel corso delle esequie. Padre Albanese ha definito Pippo Baudo “l’uomo più celebre d’Italia” e ha invitato i fedeli tutti a “non vivere questo momento come un distacco senza ritorno, ma come un passaggio ma trionfo della vita sulla morte e sul peccato”.
“La parola di Dio ricorda che i giusti splenderanno come stelle del firmamento. Carissimo Pippo, noi ti auguriamo di splendere come una stella non solo nel firmamento degli uomini, come già avviene, ma tanto luminoso anche e soprattutto in quello di Dio. Nel firmamento di Dio si splende solo per l’amore operoso e concreto che abbiamo ricevuto e vissuto, tutto il resto si dissolve perché solo l’amore resta”. Così il vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, nel corso dei funerali di Pippo Baudo a Militello.
Il TG1 trasmette in diretta le esequie di Pippo Baudo su Rai Uno, mentre già a partire dal mattino RaiNews24 segue da Militello in Val di Catania, con ampie dirette fino alle 18.30, l’omaggio al popolare presentatore nella camera ardente e la cerimonia funebre. La giornata dedicata a Pippo Baudo proseguirà su Rai Uno anche in prima serata con lo speciale Ho fatto 13! – I Festival di Pippo Baudo dedicato ai Festival di Sanremo da lui condotti.
I funerali di Pippo Baudo sono trasmessi in diretta anche su Rete 4 a partire dalle 15.35 con una puntata speciale di Diario del Giorno, Addio Pippo, e per l’occasione il programma si allungherà fino alle 18.55 prima di cedere la linea al TG4. Anche le edizioni dei telegiornali di casa Rai si collegheranno in diretta da Militello in Val di Catania nel corso della giornata.
La Rai darà ampio spazio all’evento anche su Rai Radio 1 dalle 15.30 alle 18 andrà con lo speciale “Pippo, l’ultimo saluto”, condotto da Miriam Mauti e Marcella Sullo con ospite in studio Federica Gentile. Su “Rainews.it” sarà possibile seguire in diretta streaming i funerali, sempre dalle 15.30 alle 18.10, con la possibilità di avere notizie live sulle esequie con una non-stop testuale e multimediale.
Infine, chi non avrà modo di collegarsi su Rai 1 o su Rete 4 potrà seguire in diretta streaming i funerali di Pippo Baudo su RaiPlay, la piattaforma on demand della Rai, o su Mediaset Infinity