

Fano (PU) – ISCOP, Biblioteca Bobbato, Mediateca Montanari, Comune di Fano Assessorato alle Biblioteche e Assessorato alla Memoria, con il sostegno della Presidenza Consiglio dei Ministri e della Banca di Pesaro di Credito Cooperativo e la collaborazione dell’Archivio di Stato di Pesaro-Urbino, organizzano il corso di aggiornamento DOCUMENTARE IL TEMPO: Visioni dalla Grande Guerra, rivolto agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.
Il corso rientra nel progetto DOCUMENTARE IL TEMPO: Visioni dalla Grande Guerra, che è stato selezionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito delle iniziative per le Commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale.
VENERDI’ 2 DICEMBRE a FANO presso la Mediateca Montanari, sala Ipogea alle ore 16:30 Luca Gorgolini tratterà il tema Una trincea di parole. La Grande Guerra nel diario di Mario Tinti.
Mario Tinti (1894-1965) è nato a San Lorenzo in Campo, comune in cui ha vissuto buona parte della sua vita facendo il calzolaio, mestiere praticato in precedenza da suo padre. Ha preso parte alla prima guerra mondiale, rimanendo prigioniero degli austriaci dopo la rotta di Caporetto. La narrazione di Tinti riporta frammenti di una cronaca puntuale, a tratti cruda, della Grande Guerra così come questa venne vissuta da uno dei tanti fanti in grigioverde che la attraversarono coltivando quotidianamente la “buona speranza di una pace prossima in grado di porre fine a tutte le sofferenze”.
Luca Gorgolini, curatore del volume, svolge la sua attività di ricerca all’interno del Dipartimento di Storia dell’Università di San Marino ed è docente a contratto di Storia contemporanea all’Università di Modena e Reggio Emilia (Accademia militare). Tra le sue pubblicazioni ricordiamo «I dannati dell’Asinara. L’odissea dei prigionieri austro-ungarici nella Prima guerra mondiale» (UTET, 2011, tradotto in tedesco e in serbo) e «Gli archivi di persona nell’era digitale. Il caso dell’archivio di Massimo Vannucci» (curato con Stefano Allegrezza, Il Mulino, 2016).
L’incontro è aperto alla cittadinanza. Per informazioni telefonare al n. 0721416229 dalle ore 15:30 alle 19:30 dal lunedì al venerdì. A chi lo richiederà, sarà rilasciato un apposito attestato di partecipazione.