

Fano (PU) – L’Associazione culturale Ek-statica propone per il secondo anno consecutivo tre giorni di riflessione filosofico-letteraria dal 31 agosto al 2 settembre, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo. Il tema che verrà preso in analisi quest’anno è il simbolo, di cui verranno offerte differenti chiavi interpretative.
Durante la sera del 31 agosto alla Chiesa di San Francesco (in caso di pioggia l’evento si terrà presso la Mediateca Montanari) Giovanni Franchi alle ore 21:00 aprirà i lavori riflettendo sulla figura di Edipo, intervento che introdurrà Ivano Dionigi, che invece si occuperà della simbologia legata al viaggio attraverso l’interiorità nella filosofia di Seneca e attraverso il cosmo nella poesia di Lucrezio.
A seguire alle 22:30 Tommaso Romolotti presenterà con Nadia Fusini la figura di Keats e l’importanza della parola che si fa prima immagine e poi gesto.
La riflessione proseguirà il 1 settembre alle 21:30 presso la Pinacoteca di San Domenico con Giuseppe Girgenti, che tratterà del simbolo dell’eros in Platone e Giordano Bruno, per concludersi con la relazione di Filippo Moretti, che parlerà del linguaggio simbolico dell’arte.
Il 2 settembre alle ore 21:30 alla Chiesa di San Francesco (nel caso di pioggia l’evento si terrà in Sala Verdi) si chiuderanno i lavori con una ricostruzione della storia della follia di Tommaso Romolotti e una riflessione sulla follia di Orlando di Massimo Doná. “Un’iniziativa di grande interesse – ha commentato l’assessore alla Cultura e al Turismo Stefano Marchegiani -. Un’iniziativa che, nonostante il tema sarà accessibile a tutti grazie alla bravura degli organizzatori e dei relatori che interverranno”.