

Fano (PU) – “Oltre all’ovvio valore culturale, la vera forza dell’evento è quella di mobilitare gli studenti delle scuole, dando loro non solo il piacere della lettura ma la responsabilità di dare un voto ad un’opera”. Con queste parole l’assessore alla cultura Stefano Marchegiani, presenta la terza edizione di “Letteraria, le giornate del Premio”, riconoscimento per la narrativa edita in lingua italiana e in traduzione e festival di promozione del libro e della lettura. L’evento si svolgerà dal 7 all’9 ottobre in alcuni dei luoghi simbolo della cultura fanese tra cui la Memo, la sala Pedinotti del palazzo Martinozzi e la sala Verdi del Teatro della Fortuna. Il premio Letteraria verrà assegnato all’autore italiano e al traduttore del romanzo straniero più votati da una giuria di 800 studenti dei gruppi di lettura di ben 12 istituti superiori. “La manifestazione è in crescita esponenziale – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Samuele Mascarin – ed è uno dei migliori biglietti da visita per la città”. Crescita che ha portato a partecipare grandi editori come Einaudi e personaggi di cultura come il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e presidente del Salone del Libro di Torino, Massimo Bray, che tra le altre cose farà una visita guidata in città. “Le giornate di ottobre sono quelle più visibili – ha spiegato il professore Gino Cecchini – ma dietro c’è un grande lavoro fatto sopratutto dai giovani che da marzo, leggono le opere che gli sono state affidate. Un sentito ringraziamento va anche a tutti i miei colleghi che hanno coordinato le letture, le valutazioni e ci hanno fatto pervenire le 1600 schede valutative”. Tra i tanti laboratori culturali, ci saranno anche diversi appuntamenti, sempre gratuiti e aperti a tutti, particolarmente piacevoli e interessanti. Ad esempio “Scritti per musica dalla parola letteraria al testo di Canzone”, laboratorio condotto dal pianista, tastierista e cantante Claudio Morosi in programma alla sala congressi Pedinotti, sabato 8 ottobre dalle 15.45 alle 17.45.