

Fano (PU) – Un ponte tra passato e futuro, tra due città unite dalla figura di Castruccio Castracani degli Antelminelli. È questo lo spirito con cui si è svolto a Lucca un incontro istituzionale promosso dall’Accademia degli Scomposti, che ha visto la partecipazione di una delegazione fanese e dell’Amministrazione comunale di Lucca. Presenti al tavolo il sindaco e il vicesindaco di Lucca, l’assessore alla cultura e l’assessore ai gemellaggi, insieme alla vicesindaco di Fano con delega ai gemellaggi Loretta Manocchi e all’assessore alla cultura Lucia Tarsi, in rappresentanza dell’Amministrazione fanese, mentre per l’Accademia degli Scomposti erano presenti il presidente Eros Manocchi, il vicepresidente Giovanni Pelonghini e i soci fondatori Ludovico Castracane e Luciano Roberti.
L’incontro si inserisce nel percorso di preparazione delle celebrazioni per i 700 anni dalla Battaglia di Altopascio, scontro decisivo che il 23 settembre 1325 vide le truppe ghibelline, guidate proprio da Castruccio Castracani degli Antelminelli, prevalere sulle truppe guelfe. Un evento storico di grande rilievo per la città di Lucca e per la memoria collettiva del territorio. I festeggiamenti, che si estenderanno fino al 2028 – anno della morte del condottiero – prevedono una programmazione articolata di eventi culturali, rievocativi e di approfondimento storico, con l’obiettivo di coinvolgere anche la città di Fano, storicamente legata alla figura di Castracani.
«C’è la volontà di arrivare a un patto d’amicizia tra Fano e Lucca – ha sottolineato la vicesindaco Loretta Manocchi – nel nome di Castruccio Castracani degli Antelminelli. Un patto simbolico, ma dal forte valore culturale e identitario, che possa rappresentare l’inizio di nuovi progetti e collaborazioni tra le nostre comunità».
«Un’occasione significativa – ha commentato l’assessore alla cultura di Fano Tarsi – per avviare un dialogo diretto con l’Amministrazione lucchese e costruire un percorso condiviso di valorizzazione delle nostre radici comuni. Castruccio Castracani è un nome che unisce Fano e Lucca, e merita di essere celebrato insieme».
«L’Accademia degli Scomposti – sottolinea il suo presidente Eros Manocchi – ha fatto da collegamento, grazie anche alla presenza tra i soci fondatori di Ludovico Castracane, per avvicinare Fano e Lucca e condividere le celebrazioni della Battaglia di Altopascio. Lo abbiamo fatto con convinzione, anche perché fra i nostri compiti c’è quello di far conoscere la storia e le imprese del condottiero Castruccio Castracani, la cui famiglia dà il nome al palazzo del centro storico fanese, dove la nostra istituzione culturale ha trovato sede”.