

Fano (PU) – Venerdì 26 luglio la XXVII edizione di Fano Jazz By The Sea ospita alla Rocca Malatestiana (ore 21,15; biglietti da 20 a 25 Euro; ridotti da 18 a 23 Euro) un trio dagli inequivocabili profumi caraibici formato dal pianista cubano Omar Sosa, una vecchia conoscenza di Fano Jazz, dalla cantante e violinista connazionale Yilian Canizares e dal percussionista venezuelano Gustavo Ovalles. Il trio proporrà i brani del recente album Aguas.
La giornata prevede anche la solo performance del sassofonista americano Dan Kinzelman, nell’ambito della rassegna “Exodus – Gli echi della migrazione” (ore 18,30, Pinacoteca San Domenico), il concerto sullo Young Stage del Jazz Village (ore 19.30) del gruppo del sassofonista Claudio Jr De Rosa e, sempre al Jazz Village (ore 23), l’esibizione di Funk Shui Project & David Shortry.
Ma ci sarà anche spazio per i più piccoli: alle 16.30, alla Sala Capitolare di Via Vitruvio, è infatti previsto un “Concerto per bebè”, a cura degli insegnanti dell’Audiation Institute.
Omar Sosa e Yilian Canizares: una coppia artistica che appena sale sul palcoscenico emana un che di magico, irresistibilmente affascinante. Con loro c’è, graditissimo special guest, il percussionista venezuelano Gusavo Ovalles, che con i suoi strumenti aggiunge ulteriori colori e aromi a una musica già di per sé ricca e multiforme.
Omar e Yilian hanno inciso insieme l’album Aguas che, nel riflettere le prospettive di due generazioni di artisti cubani che vivono fuori dalla loro Madre Patria e interpretano le loro radici e tradizioni in un modo unico e raffinato, riunisce brani che sono espressione dell’eccezionale chimica musicale che unisce i due musicisti. Il materiale utilizzato in Aguas è un mix coinvolgente e creativo di radici afro-cubane, di musica classica occidentale e jazz. L’album è dedicato all’acqua e in particolare a Oshun, la divinità dell’amore e signora dei fiumi nella tradizione Lucumi del retaggio Yoruba conosciuto come Santeria, una pratica spirituale importante sia per Omar che per Yilian. La loro è una musica che, come l’acqua, è sinonimo di vita, energia, forza e spazio.
Nativo del Wisconsin, da tempo di stanza in Italia, Dan Kinzelman è conosciuto in particolare per le sue collaborazioni con Enrico Rava e con Giovanni Guidi e per la sua appartenenza al gruppo Hobby Horse. Nelle sue solo performance mette alla prova i limiti della mente e del corpo: mediante l’utilizzo di speciali tecniche di respirazione, crea una sorta di paesaggio sonoro basato sulle frequenze che scaturiscono da una singola nota. Non un semplice esercizio ma una vera e propria sfida creativa.
Vincitore di vari premi (“1st Asian Saxophone Congress, Taiwan”, “Premio Nazionale C. Bettinardi” di Piacenza, “Louis van Dijk Jazz Award” e “Leiden Jazz Award”), Claudio Jr De Rosa, sassofonista, arrangiatore e compositore, si divide da tempo tra l’Olanda e l’Italia. Dopo aver concluso gli studi classici e jazz nei conservatori di Salerno, Roma e Den Haag, ha avviato la carriera jazzistica che lo ha già portato a esibirsi in Olanda, Francia, Belgio, Romania, Inghilterra e Taiwan.
Informazioni:
Fano Jazz Network
Cell. e whatsapp 3886464241 – tel. 0721 1706616