

Fano (PU) – L’associazione “Fondo Peppe Nigra”, nell’ambito di “FANO ROSSO SANGUE – Festival di Cinema e Cultura Horror”, organizza per domenica 9 settembre alle ore 21.15 alla Rocca Malatestiana un evento speciale: la sonorizzazione del film capolavoro del 1922 “Nosferatu il Vampiro” di Friedrich Wilhelm Murnau, eseguita al pianoforte dal compositore Mario Mariani. Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, dalla conferenza “Il mito del vampiro, tra cinema, antropologia e psicanalisi”. L’incontro avrà come relatori il prof. Pier Giovanni Mazzoli che parlerà del mito del vampiro in chiave antropologica e psicoanalitica e Luca Caprara, sceneggiatore ed esperto di cinema, che racconterà tra parole e immagini il rapporto tra vampirismo e cinema, da Nosferatu ai giorni nostri. Considerato il capolavoro del regista tedesco e uno dei capisaldi del cinema horror e espressionista, “Nosferatu il vampiro” è ispirato liberamente al romanzo “Dracula” (1897) di Bram Stoker.Murnau modificò il titolo, i nomi dei personaggi (il Conte Dracula diventa il Conte Orlok, interpretato da Max Schreck) e i luoghi (da Londra a Wisborg) per problemi legati ai diritti legali dell’opera, ma fu comunque denunciato dagli eredi di Stoker; persa la causa per violazione del diritto d’autore, venne condannato a distruggere tutte le copie della pellicola. Fortunatamente, una copia “clandestina” fu salvata dallo stesso Murnau.