

Fano (PU) – Da un lato il Comune di Fano, dall’altro le strutture alberghiere, al centro un’eccellenza dello sport regionale e nazionale, la Virtus, capace di portare in città centinaia di persone tra atleti e accompagnatori. Dopo il successo della Fano Thirteen Cup ad aprile, l’ambiziosa società pallavolistica fanese raddoppia infatti la sua offerta e torna in cabina di regia per due eventi super: il 23, 24 e 25 maggio al Palas Allende (e al Pala Cercolani di Lucrezia) le otto squadre Under 14 di serie A si sfideranno nella fase finale della Boy League che assegnerà il titolo di campione d’Italia di categoria; dal 31 maggio al 2 giugno, invece, Fano ospiterà la ‘Twelve cup’, torneo nazionale Under 12 femminile che coinvolgerà ben 20 squadre e porterà con sé un gran numero di presenze.
“Fano si conferma città della pallavolo – commenta l’assessore Alberto Santorelli – Come titolare delle deleghe allo Sport e al Turismo non posso non essere soddisfatto di questo doppio appuntamento che unisce perfettamente la competizione del campo al movimento, fuori dal campo, di addetti ai lavori e pubblico. La Boy League Under 14 porterà in città 400 presenze mentre saranno ben 800 quelle legate alla Fano Twelve Cup, per un totale di 1.200 presenze in circa una settimana”.
“La Virtus aveva già dato prova di grandi capacità in ambito tecnico e organizzativo – prosegue – Per questo da parte dell’Amministrazione c’è sempre stato massimo impegno nel favorire queste iniziative e i numeri ci danno ragione: con i prossimi due eventi toccheremo, da settembre 2024, le 5mila presenze legate al volley. Tra l’altro tutte le gare della Boy League saranno trasmesse in diretta sul canale Youtube ufficiale della Lega Pallavolo Serie A”. “Il mio grazie – conclude – va alla società organizzatrice, agli albergatori e alle strutture consorziate, ciascuno per il contributo dato alla buona riuscita di questi appuntamenti”.
Grande soddisfazione anche da parte dei vertici Virtus, dal presidente Emidio Cennerilli al dirigente Marco Mantile: “Crediamo sia l’ennesima dimostrazione della capacità organizzativa della società, che continua a credere nel volley e nella città di Fano – le loro parole – La nostra prima squadra è in A2, ma l’attenzione verso il settore giovanile è assoluta e questi tornei rappresentano la sintesi del lavoro che portiamo avanti durante l’anno con i ragazzi: anche il livello tecnico, infatti, sarà di notevole rilievo, basti considerare che nelle finali Boy League si sfideranno i migliori Under 14 d’Italia e sarà assegnato lo scudetto di categoria”.
Un aspetto, questo, riconosciuto anche dal presidente del comitato provinciale Fipav, Massimo Gabbianelli: «La Virtus si conferma società di valore assoluto a livello nazionale, anche sul piano dell’organizzazione di questo tipo di eventi: pensiamo che alcuni tra gli Under 14 che si sfideranno nel weekend li vedremo, tra qualche anno, giocare nelle migliori realtà di serie A”.
Tra gli enti a sostegno del doppio evento pallavolistico, anche Aset: “La nostra presenza ci sembra doverosa – commenta il presidente Giacomo Mattioli – si tratta infatti di un progetto sì sportivo ma anche educativo. I ragazzi apprendono valori importanti, non solo nell’ambito della disciplina praticata: i decaloghi ‘del risparmio idrico’ e ‘della raccolta differenziata’ che i nostri giovani vedono ogni giorno in palestra sono un promemoria importante anche per la crescita personale”.