

Fano (PU) – L’equilibrio è un aspetto importante (anzi, fondamentale) per la crescita dei bambini, e può essere sviluppato fin da piccoli attraverso il gioco, il movimento e lo sport. L’equilibrio, ovviamente, è una dote necessaria per il corretto svolgimento di ogni attività quotidiana. Aiuta infatti a sviluppare una corretta postura, a controllare meglio il proprio corpo e ad acquisire una buona coordinazione nei movimenti. Oggi, dunque, scopriremo insieme quali sono gli elementi essenziali per favorire questa capacità nei bimbi.
L’attività fisica è importante per i bambini, in quanto li aiuta a sviluppare doti come l’equilibrio. Da questo punto di vista, esistono alcune attività all’aperto molto efficaci. Si parla ad esempio delle altalene, che aiutano il piccolo a controllare i movimenti. Naturalmente è di fondamentale importanza sorvegliare sempre il bimbo, e non lasciarlo mai da solo.
Un altro gioco molto utile per aiutare i bambini a migliorare l’equilibrio è un grande classico come il girotondo, oppure un sempreverde come il Twister. Le giostre sono un altro sistema divertente per far esercitare i bambini e per migliorare capacità come la coordinazione motoria. Non mancano poi altre opzioni e giochi da fare all’aperto, come sempre utili per migliorare una dote come l’equilibrio. Si fa ad esempio riferimento ai saltelli su un piede solo, o alternando i piedi.
Lo sport è fondamentale per il miglioramento della salute fisica, per la crescita psicomotoria e per l’aumento dei livelli di energia. Grazie all’attività fisica, i bambini sviluppano forza e resistenza muscolare, e migliorano la loro coordinazione generale. Inoltre, quando i bambini praticano sport, spesso diventano più consapevoli di come si muove il proprio corpo: ciò li aiuta a sviluppare una migliore comprensione delle proprie capacità, prendendo coraggio e acquisendo fiducia nei propri mezzi.
Uno degli sport più importanti sotto l’aspetto dell’equilibrio è il ciclismo. Proprio per questo il mercato delle biciclette si sta sviluppando anche per i più piccoli, come si può notare da alcuni cataloghi online come quello dedicato alle cube elettriche su Bikester, un marchio specializzato in dueruote per strade non asfaltate. La bici migliora l’equilibrio nei bimbi perché richiede una grande capacità di coordinazione dei movimenti, necessaria per restare in asse sulle due ruote senza sbilanciarsi o cadere. Lo sport può avere un effetto positivo anche sullo sviluppo sociale dei bambini.
Partecipare a sport di squadra come il calcetto o il mini basket può aiutarli ad imparare l’importanza della cooperazione con gli altri, insegnando loro il valore della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. I bambini, anche in base alla loro età, impareranno a capire che il successo deriva proprio dalla cooperazione, piuttosto che dall’impegno individuale. Inoltre, praticare diversi sport aiuta i piccoli a fare nuove amicizie, e li incoraggia a interagire con persone di diversa provenienza, spingendoli a migliorare aspetti come la comunicazione o il rispetto verso culture diverse dalla propria. Infine, lo sport aiuta i bimbi ad imparare a seguire le regole e ad avere rispetto di chi comanda.