

Fano (PU) – Nell’anniversario della strage di Capaci del 1992, quando fu barbaramente ucciso il giudice Giovanni Falcone, le scuole fanesi hanno celebrato la ‘Giornata della legalità’. L’ampio calendario di iniziative ha visto l’esposizione di striscioni fuori dagli istituti, letture dei testi della Bill (Biblioteca della legalità) laboratori e dibattiti, anche con il coinvolgimento della Mediateca Montanari.
“Sono davvero fiera di questa iniziativa – commenta l’assessore Loredana Maria Laura Maghernino, assessore ai Servizi educativi presente negli istituti insieme al consigliere Marco Bavosi – E’ una giornata dal grande significato, che mi riporta alla mente la terribile estate di 33 anni fa, quando, poco dopo Falcone, morì anche il giudice Paolo Borsellino. Oggi i nostri alunni hanno ricordato entrambi, vivendo momenti toccanti che sono certa resteranno per sempre nel loro cuore”.
Le scuole che hanno esposto striscioni contro le mafie sono state la Padalino, la Corridoni e la Gandiglio, che hanno anche visto letture e confronto tra gli alunni. Il pranzo della legalità alla Montesi (I.C. Sant’Orso) è stata invece l’occasione di provare gli ottimi prodotti di Libera terra, realtà imprenditoriale nata su impulso dell’associazione ‘Libera – contro le mafie’ che usufruisce di beni confiscati alle criminalità organizzate.
“Gli stessi prodotti sono anche i protagonisti del laboratorio pomeridiano, sempre alla Montesi – tiene a ricordare l’assessore – Esperienza, questa, che rientra nella più ampia rassegna di educazione alimentare ‘Genitori a scuola di cucina con i bambini’ ”. Nel pomeriggio, alla Mediateca Montanari, performance letteraria “Sono stato io”, a cura della scuola secondaria di primo grado ‘M. Nuti’ e, a seguire, realizzazione del ‘Lenzuolo per la legalità’ che resterà esposto all’esterno della struttura.
“Voglio sottolineare anche le altre iniziative che rientrano comunque nella Primavera della legalità, di cui la giornata di oggi è fulcro – conclude l’assessore Maghernino – Mi riferisco innanzitutto alla partecipazione dei nostri alunni al ‘Processo penale simulato’ del tribunale di Pesaro ma anche al dialogo dei ragazzi della Gandiglio con Savina Pilliu, una donna vittima di mafia, oltre all’incontro delle classi V della primaria di Cuccurano con un’esperta della Fattoria della Legalità di Ponte degli Alberi. Tanti momenti in tutta la città, con giovani e giovanissimi protagonisti, per costruire una società migliore e più consapevole”.
Giornata della legalità – Corridoni
Giornata della legalità – Padalino / Dirigente Lucia Di Stefano – ass. Maghernino – Cons. Bavosi
Giornata della legalità – Padalino
Giornata della legalità – Padalino
Giornata della legalità – Padalino
Giornata della legalità – Montesi
Giornata della legalità – Montesi – Pranzo legalità. Ass. Maghernino e dirigente Eeva Liisa Petinari
Giornata della legalità – I.C. Nuti (dirigente Silvia Faggi Grigioni)
Giornata della legalità – Corridoni
Giornata della legalità – Corridoni / Cons. Bavosi – Silvia Manna Dirigente Servizi Educativi – Assessore Maghernino – Dirigente Michele Locarini
Giornata della legalità – Corridoni