

Fano (PU) – Tutti uniti per la legalità e contro ogni forma di mafia. L’assessore ai Servizi educativi Loredana Maria Laura Maghernino, in collaborazione con il Sistema bibliotecario comunale, l’assessorato alla Cultura e la ‘Città delle bambine e dei bambini’, ha stilato un ampio calendario di iniziative che coinvolgono soprattutto le scuole e ruotano attorno alla Giornata della legalità, prevista venerdì 23 maggio in concomitanza con l’anniversario della strage di Capaci del 1992.
Il giorno dedicato alla memoria del giudice Giovanni Falcone si aprirà alle 9:30 con l’esposizione su via Lanci, da parte degli studenti della scuola Padalino, del ‘lenzuolo per dare futuro alla memoria’, a cui seguirà la lettura, in cortile, di testi della Bill, Biblioteca della legalità. Alle 10:30 la IV C della Primaria Corridoni esporrà su viale Gramsci una frase del libro ‘Falcone e Borsellino, i grandissimi’ di Francesco D’Adamo, letto in classe nelle scorse settimane: anche qui seguiranno letture ad alta voce in giardino davanti all’albero ‘Falcone’. In questa occasione i bambini leggeranno una poesia scritta di proprio pugno e ognuno posizionerà sull’albero una foglia con un pensiero personale.
Alle 11 sarà la 1D della scuola Gandiglio a posizionare uno striscione in piazzetta Grimaldi, dopodiché alla primaria Montesi (I.C. Sant’Orso) si terrà il pranzo della legalità. Sempre venerdì, nel pomeriggio le attività si divideranno tra la Mediateca Montanari e alcuni istituti. Alla MeMo, a partire dalle 15:30, dopo i saluti istituzionali è prevista una performance letteraria dal nome ‘Sono stato io’ a cura degli alunni della scuola Nuti; dopo le letture verranno scelte delle parole da imprimere sul lenzuolo che sarà esposto sulla facciata della Memo.
Più tardi, agli istituti Montesi, Luigi Rossi (I.C. Padalino) e Nuti (I.C. Sant’Orso) si terranno laboratori e letture sul tema. Giovedì 22 maggio, come iniziativa inaugurale del ricco programma, le classi quinte della primaria di Cuccurano avranno un incontro con un’esperta della Fattoria della Legalità di Ponte degli Alberi: l’esperienza offrirà l’occasione per approfondire, attraverso il racconto diretto, il valore dell’impegno contro le mafie e l’importanza della memoria attiva. Il calendario di appuntamenti si chiuderà lunedì 26 maggio alla scuola primaria Tombesi (I.C. Sant’Orso) dove le classi quinte saranno coinvolte nella visione guidata di un video e nella lettura di un articolo sul tema, a cui seguirà una discussione e un confronto tra gli alunni.
Sempre nell’ambito delle attività connesse alla Giornata della legalità e, in generale, nell’ambito della più ampia ‘Primavera della legalità’ va segnalato l’incontro online che si è tenuto martedì 20 maggio tra i ragazzi e le ragazze della scuola Gandiglio e Savina Pilliu, una donna vittima di mafia.
Questo il commento di Marco Bavosi, consigliere comunale con delega alla Legalità: “Il 23 maggio 1992 nella strage di Capaci persero la vita il giudice Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta. Anche quest’anno, nello stesso giorno, ricordiamo tutti coloro che hanno speso la propria vita per proteggere due valori fondamentali: la giustizia e la libertà. Mi sembra particolarmente significativo che le commemorazioni riguardino soprattutto iniziative con protagonisti gli studenti, che sono il nostro futuro, gli adulti di domani: è a loro che vanno trasmessi questi valori, per costruire una società più giusta e diffondere gli strumenti per combattere le ingiustizie”.