

Fano (PU) – Questa mattina alle 8.30 primo appuntamento all’anfiteatro Rastatt con due classi della scuola primaria F. Corridoni di Fano per pulire il mondo. Ogni anno sempre più scuole aderiscono a questa famosa campagna di volontariato ambientale conosciuta nel mondo come “Clean up the Wolrd” e promossa e coordinata in Italia da Legambiente come Puliamo il Mondo, in collaborazione con ANCI e con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Istruzione. Il messaggio che si vuole trasmettere ai più piccoli è che per contrastare i cambiamenti climatici e tutelare l’ambiente ognuno di noi nel suo piccolo può fare la differenza adottando prima di tutto uno stile di vita ecosostenibile. L’attenzione all’ambiente e la salvaguardia del nostro territorio sono importantissimi ed il buon esempio è contagioso. Per permettere a tutti di partecipare, ogni scuola sceglie un’area limitrofa al proprio istituto o facilmente raggiungibile a piedi così da passare il doppio messaggio degli spostamenti sostenibili e della conoscenza e cura degli ambienti che si vivono più frequentemente. La collaborazione di Aset è preziosa perché è una presenza importante in città per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e perché fornisce a tutti i bambini i guanti e i sacchetti per la raccolta dei rifiuti, oltre a spiegarne la differenziazione e la potenzialità del riciclo. Oggi hanno pulito la Sassonia le classi 3^ e 2^ della sezione tempo pieno della Scuola primaria Filippo Corridoni mentre domani, 3 ottobre, la Scuola primaria Decio Raggi si attiverà per la pulizia della Pineta di Ponte Metauro. Il 9 ottobre sarà la volta della scuola primaria Francesco Gentile che ripulirà la zona in prossimità della Tensostruttura in Sassonia con due classi 4^. “I bambini – si legge in una nota dell’amministrazione comunale, Legambiente e Fano Città dei Bambini – ci invitano a seguire il loro esempio per contribuire tutti insieme a tenere pulito questo nostro Mondo”.