
I Carri e le Mascherate del Carnevale 2018
- 11 Gennaio 2018
Fano (PU) – Ecco i carri e le mascherate che transiteranno su Viale Gramsci
1^ Categoria
TITOLO: LA CALUNNIA E’ UN VENTICELLO”
Progetto: Pierluigi Piccinetti
Realizzazione: Associazione Carristi Fanesi
In occasione delle celebrazioni nazionali rossiniane per il 150° anniversario della sua morte, viene realizzato questo carro allegorico che vuol rendere onore al grande compositore Gioacchino ROSSINI e nello stesso tempo, con bonaria ironia, intende sottolineare un noto aspetto della sua personalità consistente nell’amore non nascosto per la buona cucina, infatti le caricature dell’epoca lo “calunniavano” rappresentandolo grasso a dismisura a causa dei suoi peccati di gola.
TITOLO: “LA GAZZA LADRA – Made in Italy…..CIAONE! ”
Progetto: Angherà Matteo
Realizzazione: Associazione Carristi Fanesi
Il MADE IN ITALY è in pericolo!!! Le grandi potenze mondiali fanno a gara per chi riesce a carpire i segreti dei nostri prodotti più preziosi. La GAZZA LADRA, attratta dal luccichio degli ori del nostro made in Italy gastronomico, deruba gli chef italiani dei prodotti più preziosi delle nostre tavole italiane che tutto il mondo ci invidia. Armati di coltelli pentole e mattarelli cercano di cacciar via queste “ladre” golose … riusciranno nell’impresa e a difendere il nostro caro MADE IN ITALY ?
TITOLO: VACANZE…RENZIANE – Crisi all’italiana
Progetto: Mariotti Ruben Eugenio
Realizzazione: Associazione Carristi Fanesi
L’ex Presidente del Consiglio, dopo la pesante sconfitta al Referendum Costituzionale e la caduta del suo governo decide di concedersi un pò di vacanza e di relax. Parte con la sua fiammeggiante Ferrari per un lungo viaggio che lo porterà a vivere nuove…. avventure in lontani luoghi esotici. Ma non parte da solo, porta con sé la sua fedelissima compagna di viaggio che saprà consolarlo e fargli dimenticare i dispiaceri.
Mentre due noti personaggi della politica festeggiano la vittoria sulle loro rombanti auto sportive d’epoca, l’Italia e le sue damigelle, dall’alto guardano perplesse e preoccupate chiedendosi se tutto ciò era davvero necessario.
TITOLO: “”SALDI DI FINE STAGIONE”, Prodotti Made in Italy esposti in svendita al miglior offerente
Progetto e realizzazione: Paolo Furlani
Da una grande cesta posta frontalmente alla base del carro allegorico, emergono elementi che rappresentano diversi settori di produzioni italiane: prodotti alimentari, sportivi, beni artistici del nostro territorio, ecc.
Tutto ciò in procinto di essere svenduto al miglior offerente… la Cina.
Al centro del carro, di fronte all’imponenza del Palazzo Ducale di Urbino, la Statua di Raffaello, triste, si guarda intorno: vede le sue opere sfuggire via dall’Italia poiché acquistate a prezzi scontati dal mercato cinese in via di sviluppo.
2^ Categoria
TITOLO: El Vulòn
Bozzetto e realizzazione – Mauro Chiappa – Fantagruel
La figura del Vulòn torna protagonista e si riprende il posto che gli spetta nell’olimpo delle maschere carnascialesche. Il Vulòn spadroneggia in piedi sull’Arco d’Augusto, contornato da alcuni quadri raffiguranti la maschera originale realizzata dall’artista Rino Fucci nel 1951.
El Vulon è un’antico spadaccino, armato si di spada ma che finge di suonare il liuto mentre in realtà è tutto intento a guardarsi intorno furbesco.
TITOLO: Re Sole, Re Carnevale (Omaggio a Torelli) o se volete più semplicente Re Sole
Bozzetto e realizzazione – Giox – Fantagruel
Carnevale Sole e Mare. Un carro allegorico di apertura che vuol celebrare e coniugare le eccellenze di Fano (Carnevale e Mare) in un gioco anfibologico di rimandi tra Soli Carnevali e Re. Una girandola scenografica di soli multicolori fa da cornice al Re del Carnevale, alla cui festa partecipa il “grande mago” Giacomo Torelli che fa capolino dalla corona. Piccolo omaggio allo scenografo fanese che lavorò alla corte del Re di Francia Luigi XV ovvero il… Re Sole.
TITOLO: Happy Shoes! (Sciuscià a Trumpland)
Progetto e realizzazione di Mauro Chiappa – Fantagruel
Il Made in Italy in una satira politica nazionale ed internazionale!
Il miliardario Donald Trump, nuovo discusso presidente degli Stati Uniti, seduto al centro della scena tra grattacieli scintillanti, si fa lustrare le bellissime scarpe, uno dei prodotti di eccellenza dell’industria del lusso italiana, da due moderni sciuscià (omaggio al cinema neorealista): Silvio Berlusconi e Matteo Renzi… padre e figlio della scena politica del Belpaese.
TITOLO: Pesce Azzurro Show
Bozzetto e realizzazione – Mauro Chiappa – Fantagruel
Protagonista del carro è la prosperosa regina Pesce Azzurro, che, vestendo i colori del locale, in sella ad un gigantesco “sardone”, tiene in palmo di mano un cuoco e nell’altra porge il classico vassoio del Pesce Azzurro. Il tutto avvolto da una ruota che, alle spalle della protagonista principale, farà ruotare i valori che l’azienda sostiene in maniera attiva: l’attenzione per l’ambiente, la solidarietà, la pesca sostenibile, alternati dai vasetti di sugo pronto a marchio Cibidamare. Sul carro saranno presenti anche alcune cartoline “vintage” che ritrarranno oltre la sede principale di Fano, anche gli altri punti di Senigallia, Cattolica, Rimini, Milano Marittima, il ristorante galleggiante Scimitar e San Benedetto del Tronto
TITOLO: I giovani: motore e colore del mondo
Progetto e realizzazione – Lorenzo Furlani – Liceo Nolfi/Apolloni
Il Carnevale si contraddistingue come evento satirico-allegorico, che offre spunti di riflessione sui costumi e vizi della società nella quale si svolge. Per questo, Lorenzo Furlani (5A Apolloni), lo studente ideatore del bozzetto, ha realizzato un disegno dalla forte spinta satirica, che prova ad avviare un ragionamento sul mondo in cui i giovani vivono. Il tema principale dell’elaborazione grafica è “Giovani: colore e motore del mondo”, interpretato attraverso delle sagome di ragazzi che cavalcano il mondo e prendono il controllo di un pianeta ormai malato, che vomita le sue lordure, ovvero tutto ciò che c’è di sbagliato al suo interno e che provoca malessere sociale. I giovani hanno l’entusiasmo di usare ingranaggi e passioni (il libro, l’energia, il desiderio di stare insieme in modo inclusivo) per comunicare un messaggio di pace e amore. Dalle alte ciminiere delle fabbriche, infatti, non esce fumo nero, ma una massa di colori vivaci che le ricopre ed esplode in simboli pacifici ben riconoscibili.
TITOLO: “È Arabita” Carro allegorico della Musica Arabita
Ideazione e Progetto: Samanta Bartolucci
Anna Mantovani, Daniele Mancini Palamoni e associazione “Carristi Fanesi”
Nata nel 1923 la Musica Arabita è la banda folcloristica del Carnevale di Fano che utilizza strumenti di uso comune, come barattoli di latta, caffettiere, campanacci, bottiglie..chiamati “j batanai” per dare vita ad un’allegra musica.
Mascherate
Titolo: Che Emusion
Progetto e realizzazione: Laboratorio Geniale
Titolo: “Costa Edutainment”
Mascherata realizzata da Officina Operà in collaborazione con Costa Parchi
La Magia del Brodetto
Mascherata formata dal coro degli alunni della Scuola Primaria G. Pascoli
dell’istituto comprensivo Senigallia Centro.
CONTEM……PARADE
L’ Arte Contemporanea al Carnevale
Progetto realizzato dalla 5 A del Liceo Artistico “A. Apolloni” di Fano, Corso Arti Figurative
coordinato dalla Professoressa Paola Mancini
Un grazie a:
Fano città dei bambini e delle bambine.
Scuole primarie: Luigi Rossi, Corridoni, Montessori.
Scuole dell’infanzia Maggiotti, Pie Venerini di Marotta
San Sebastiano Bellocchi
MASCHERATE CHE PARTECIPANO AL CARNEVALE DEI BAMBINI
Partecipazione dei bambini del laboratorio Fano Città delle bambine e dei bambini.
La Magia del Brodetto
Mascherata formata dal coro degli alunni della Scuola Primaria G. Pascoli
dell’istituto comprensivo Senigallia Centro.
“La Musica della Pace”
mascherata realizzata dagli alunni di IV^ A e IV^ B della Scuola primaria L. Rossi – Istituto Comprensivo Padalino coordinata dai rispettivi docenti con la collaborazione di Samanta Casalini.
“Il Barbiere di Siviglia”
mascherata realizzata dagli alunni delle classi 3^ A e 3^ B della Scuola primaria F. Corridoni e 1^ A -1^ B, 2^ A- 2^ B, 3^ A- 3^ B della Scuola primaria M. Montessori in collaborazione con Chiara Perugini, Emanuela e Barbara Orciani. La partecipazione degli alunni è legata alla nascita di un nuovo laboratorio l’ “Atelier del Carnevale” che ha visto coinvolti anche i genitori e il Liceo Artistico A. Apolloni di Fano con gli alunni della sezione di scenografia.
“Le Facce delle Emozioni”
mascherata realizzata dai bambini e genitori della Scuola dell’ Infanzia di M.Maggiotti insieme alle insegnanti con la collaborazione di Chiara Perugini.
“Acqua-Aria-Fuoco-Terra”
mascherata realizzata dai bambini e genitori della Scuola dell’ Infanzia S. Sebastiano di Bellocchi coordinata dalle insegnanti e da Barbara Orciani.
Mascherata
realizzata dai bambini e genitori della Scuola dell’ Infanzia Maestre Pie Venerini di Marotta.
Mascherata
realizzata da bambini e genitori dell’Associazione Baby Party Topolino coordinata da Lucia Lucarelli.
Carro di 2^ categoria in collaborazione con Costa Parchi
TITOLO: “COSTA PARCHI EDUTAINMENT”
Realizzazione: Associazione Carristi Fanesi
Sul carro sono presenti alcuni simboli dei quattro parchi tematici: “’ITALIA IN MINIATURA” è rappresentata da uno scorcio dei palazzi veneziani e dal campanile che domina piazza San Marco, un divertente scivolo con un bambino che esprime tutta la sua felicità sono le caratteristiche del parco acquatico di “AQUAFAN”, e coloratissimi pesci tropicali ricordano l’“acquario di Cattolica” e infine uno squalo ci porta direttamente al parco “OLTREMARE” di Riccione.
Il carro realizzato grazie al sostegno di Costa Edutainment è un chiaro invito a visitare e scoprire i quattro parchi della Riviera con tutte le loro novità. Vantaggio per i titolari della tessera Ente Carnevalesca di Fano: portando la tessera in uno dei parchi a scelta si avrà diritto ad un ingresso gratuito per un adulto se accompagnato da adulto pagante tariffa intera.
Promozione valida per stagione 2018 e non cumulabile con altre iniziative.