

Fano (PU) – Gli uffici dei Servizi Sociali si riuniscono e si spostano tutti in un’unica sede a Sant’Orso. La notizia è stata divulgata questa mattina dagli assessori ai Lavori Pubblici Cristian Fanesi e ai Servizi Sociali Marina Bargnesi che, seguiti dai tecnici del Comune Tedizio Zacchilli, Chiara Donnini e Mariangela Giommi, hanno spiegato tutte le operazioni necessarie allo spostamento.
“I Servizi Sociali verranno piazzati all’interno del centro commerciale di Sant’Orso – spiegano Fanesi e Bargnesi -. Un lavoro da 120mila euro che ha permesso di creare una struttura in grado di ospitare fino a 30 persone.
Una soluzione che permetterà ai vari lavoratori di usufruire di uno spazio moderno e funzionale. Funzionale anche per i cittadini poiché, finalmente, tutti gli uffici coordinati dall’assessorato ai Servizi Sociali, si troveranno in un unico punto. La struttura ospiterà anche l’ambito sociale e faciliterà i rapporti anche con gli altri Comuni”. Il lato pratico è stato affidato ai tecnici del comune che aggiungono: “Con il ribasso d’asta si spenderanno circa sui 110mila euro dei 120mila previsti. Abbiamo collegato la residenza Comunale alla nuova sede dei servizi sociali con 3200 metri di fibra ottica. La ditta che ha svolto i lavori, Eredi Luzi di Ascoli, ha condotto le operazioni nel migliore dei modi, facendo passare la fibra all’interno del cavodotto dell’illuminazione comunale, bucando la strada solo dove era indispensabile. Il cavo adesso verrà giuntato in due punti, nei pressi di Porta Maggiore e a Sant’Orso dove, c’è già predisposto un allaccio per installare le telecamere leggi targhe della municipale.
All’interno della struttura invece, abbiamo realizzato un bagno per disabili, modellato gli spazi con pareti in cartongesso per garantire la privacy di chi si rivolgerà ai Servizi Sociali, realizzato il front office e 16 postazioni per il personale.
I lavori termineranno il 31 ottobre e i dipendenti potranno trasferirsi nella loro nuova sede, alla fine di novembre”. I lavori pubblici hanno interessato anche la residenza comunale per la quale sono stati spesi circa 100mila euro. Due le operazioni eseguite, una di restauro, per il tetto e una di decoro per la zona dello scalone all’entrata del Comune. Lavori sono stati effettuati anche al Sic che avrà alcune stanze in più, mentre la sede comunale dei servizi sociali sarà occupata dal Protocollo che, a sua volta, diventerà un archivio.