

Fano (PU) – Dopo le celebrazioni del quarto centenario di Fondazione, la Cappella Musicale del Duomo di Fano, confermata nel suo servizio dal Vescovo di Mons. Armando Trasarti con ufficiale rescritto, propone una serie di nuove iniziative che si affiancano al servizio liturgico in Cattedrale. Il nuovo format prende il nome de “I suoni delle pietre” e si presenta come una stagione musicale annuale che raccoglie numerosi appuntamenti in Duomo e nelle altre chiese del centro storico di Fano.
Oltre i tradizionali appuntamenti de “Le musiche della Passione” – concerto meditazione in apertura della settimana santa giunto alla sua XIV edizione e programmato per il 14 aprile Domenica delle Palme, il Concerto degli auguri di Natale in programma per il 15 dicembre 2019, fanno parte del cartellone un concerto con il Coro della Cattedrale di St. Albans (UK) il 26 maggio, un concerto nella pinacoteca S. Domenico della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano domenica 2 giugno. Inoltre la Cappella Musicale parteciperà alla manifestazione “Ispirati dagli archivi” patrocinata dalla diocesi di Fano e dalla CEI che prevede l’apertura al pubblico dell’archivio storico e del museo diocesano ove verranno presentati al pubblico gli antichi antifonari quattrocenteschi della Cappella Musicale freschi di restauro. Gli eventi cui la corale prenderà parte saranno due: il 5 giugno una rappresentazione scenica del testo storico di Mons. Paolucci sulla Cappella Musicale per la regia di Marco Florio nel chiostro del centro pastorale in via Roma 118 a Fano, un concerto il venerdì 7 giugno ore 21.15 presso la chiesa del centro pastorale. Al termine di entrambi gli eventi sarà possibile visitare liberamente museo e archivio Diocesano.
Anche la musica organistica ha posto nel cartellone con un concerto del M. Stefano Baldelli all’organo Mascioni il 14 agosto in occasioni delle feste patronali dell’assunzione di Maria.
La formazione corale inoltre sarà anche quest’anno impegnata in un’altra trasferta all’estero, aggiungendo la Spagna ai numerosi Paesi stranieri in cui si è esibita in passato, dando vita a importanti e proficui scambi culturali con Germania, Inghilterra e Svezia, solo per citarne alcuni, cresciuti a tal punto da riportare la Corale di St. Alexander di Rastatt e quelle della cattedrale di St. Albans, gemellate con Fano, per ben due volte nella nostra città. È stata infatti invitata a un incontro con i Pueri Cantores del Monastero e Basilica di San Lorenzo dell’Escorial, mausoleo della famiglia imperiale dei Borboni nei pressi di Madrid, rinomato in tutto il mondo per le ricchezze artistiche e le testimonianze storiche. Il coro parteciperà con le sue formazioni di adulti e Pueri e Juvenes Cantores all’animazione della solenne liturgia all’Escorial sabato 6/4, insieme alla corale spagnola, mentre la domenica 7/4 terrà un concerto presso la Chiesa Agostiniana di San Manuel y Benito di Madrid. Rientrerà quindi il 9/4, pronta per i vespri solenni e il concerto della Domenica delle Palme in cattedrale e le celebrazioni della Settimana Santa e di Pasqua il 18-19-20 e 21/4 sempre in Cattedrale. Il calendario di tutti gli appuntamenti sarà presto visionabile sul sito internet cappelladuomofano.altervista.org e su Facebook. L’ingresso ai concerti è sempre libero e gratuito. Per ulteriori informazioni contattare cappelladuomofano@gmail.com