

Fano (PU) – Il mondo del Carnevale incontra quello del teatro per una collaborazione che renderà il programma dell’edizione 2017 ricco di poesia, di prosa e di cultura dialettale. Proprio la cultura del vernacolo, che le compagnie teatrali locali hanno saputo mantenere e promuovere nel tempo, si sposa alla perfezione con l’anima del Carnevale di Fano.
Si è parlato di questo nell’incontro svoltosi nei giorni scorsi tra i rappresentanti delle compagnie teatrali El Garbin, Gaf, I Comediant, Il Guitto e il vice presidente dell’Ente Carnevalesca Alfredo Pacassoni con il consigliere Nicola Anselmi. Un incontro per sviluppare contenuti del programma carnevalesco, che vedrà al suo interno una parte importante dedicata alla cultura popolare del dialetto, con la creazione di un vero e proprio cartellone esclusivamente dedicato agli spettacoli in vernacolo.
“Carnevale e teatro insieme – spiega il vice presidente dell’Ente Carnevalesca, Alfredo Pacassoni – non mancheranno di riscoprire quelle tradizioni che nel tempo hanno dato lustro e prestigio alla nostra città. Il rapporto di collaborazione che abbiamo instaurato con le compagnie dialettali fanesi è un passo molto importante poiché solo nel passato il teatro dialettale è stato accostato al Carnevale. Secondo noi, invece, questi due mondi condividono la stessa anima, fondata nella cultura popolare e siamo sicuri che questa collaborazione possa portare un valore aggiunto alla manifestazione”.