

Marotta (PU) – Venerdì 16 dicembre alle ore 21 nella Sala Convegni della Croce Rossa di Marotta (Viale Europa, 1) il Circolo Culturale Marotta presenterà il volume “Dal libro dell’esodo” (Edizioni Piemme), un reportage dal confine greco –macedone di Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani, fotografie di Luigi Ottani, testi di Paolo Rumiz, Cecile Kyenge, Ismail Fayad, Michele Nardelli e Carlo Saletti a cura di Roberta Biagiarelli.
Un esodo dei nostri giorni: quello dei migranti. Una fuga da guerre e povertà di centinaia di migliaia di persone che, però, trova il passo sbarrato da un’Europa impreparata, intimorita, pronta ad innalzare muri e fili spinati. Un reportage realizzato sul confine greco-macedone sulla rotta balcanica dei migranti nell’agosto 2015 di cui sono protagonisti Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare interprete di diversi monologhi di teatro storico sociale e esperta di Balcani e Luigi Ottani, fotoreporter da sempre attento a raccontare storie di umanità con mostre e pubblicazioni.
Saranno presenti alla presentazione Roberta Biagiarelli e Luigi Ottani “Finalmente Roberta Biagiarelli a Marotta”. Con queste parole la presidente Ersilia Riccardi sottolinea tutta la soddisfazione del Circolo per questo evento. “Perché Roberta è di Marotta, le sue radici sono qui. Sono qui i suoi genitori, i parenti , i suoi amici e conoscenti. In tanti attendono da tempo di poterla ascoltare nelle sue coinvolgenti recitazioni!! Recitazioni che riguardano da sempre temi particolarmente toccanti, veri. Una autenticità cercata andando di persona a conoscere le situazioni da vicino per poi raccontarle. Per lei questo vuol dire recitare, ovvero vivere i fatti come se davvero fosse lei la protagonista reale. Un’attrice con la a maiuscola le cui emozioni diventano così emozioni dei tanti che la ascoltano con la certezza di aver vissuto una esperienza impagabile e con la voglia di condividerla con più persone possibili. Solo così lei dice di riuscire nel suo intento di attrice, riuscire cioè a fare un teatro del reale”.
Luigi Ottani. Fotografo e giornalista, ha pubblicato i suoi scatti sulle maggiori testate nazionali. Alterna ricerche sui microcosmi italiani a racconti di reportage internazionale. Con numerose pubblicazioni e mostre ha raccontato temi sociali del mondo contemporaneo: la povertà, la vita nei campi profughi, il dopoguerra in Bosnia, la piaga della prostituzione minorile in Cambogia, lo Sri Lanka colpito dallo Tsunami, il dramma della convivenza israeliano-palestinese, la vita nella “zona morta” a Chernobyl, la difficile realtà di alcuni quartieri urbani italiani, le minoranze etniche, il ricordo di Beslan in Ossezia del Nord, il terremoto in Emilia.
Con il volume Niet Problema! Ha vinto il premio “Marco Bastianelli”, riconoscimento al miglior libro fotografico italiano edito nel 2006. Nel 2011 ha ricevuto il premio giornalistico “Bruno Cucconi” per la fotografia del progetto “Tracce di sport” di Andrea Zorzi.
Nel 2012 pubblica con Annalisa Vandelli Magnitudo Emilia. Lo sguardo sulle cose sul terremoto che ha colpito l’Emilia nello stesso anno.