

FANO – Saranno ben 24 gli appuntamenti tra film, laboratori, seminari, incontri e workshop per la terza edizione del “Settembre Pedagogico”, iniziativa nata per creare una forte sinergia tra il Comune e le scuole del territorio che si svolgerà dal 3 al 28 settembre.
“L’evento – ha spiegato l’assessore Samuele Mascarin -, nato dalla collaborazione tra l’assessorato alle Biblioteche, ai Servi Educativi, il sistema bibliotecario, la Fondazione Federiciana, nell’ambito dei programmi di Fano Città delle bambine e dei bambini e del progetto ‘Fano città che legge’ si pone l’obiettivo di comunicare alle scuole che il territorio le sostiene e le accompagna con una proposta variegata e di qualità fatta di percorsi ed esperienze, di incontri e di letture”.
“Settembre Pedagogico” vuole infatti fornire una vera e propria “Cassetta per gli attrezzi” e attivare un processo di condivisione per riflettere e confrontarsi insieme sulle nuove sfide che la “comunità educante” deve saper affrontare. A rendere ancora più ricco il programma 2019, gli incontri di “Fano città che legge”, frutto del finanziamento ottenuto dal Centro per il libro e la lettura del Mibac.
L’evento è rivolto ai professionisti che si occupano di educazione, di information literacy e di promozione della lettura, insegnanti, bibliotecari, educatori e genitori. Gli incontri sono gratuiti e si svolgono alla mediateca Montanari. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero 0721887343. Tutti i laboratori si prenotano alla Memo, tranne quelli del Cremi per cui occorre chiamare il numero 0721887603 o scrivere all’indirizzo mail cremi@comune.fano.pu.it, mentre per gli eventi del museo per cui occore chiamare lo 0721887847. Le prenotazioni saranno accettate fino al 3 settembre e ad ogni incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per consultare il programma completo e avere info aggiuntive visitare il sito www.sistemabibliotecariofano.it