

Fano (PU) – Come da volontà del compianto Lamberto Tonelli, l’omonima gara podistica, per la prima volta, si disputerà nel centro città. Grandi novità per “Il trofeo Lamberto Tonelli” in programma per domenica 23 ottobre che si sposta dalla zona periferica del Codma al centro storico e alla zona mare della città della Fortuna. L’iniziativa, organizzata dal gruppo podistico Fanocorre, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport del Comune di Fano, intende commemorare i 3 anni dalla scomparsa di Tonelli, ex presidente del gruppo che con grande impegno e passione ha contribuito alla crescita del podismo fanese. L’invito a ritrovarsi domenica mattina alle 8 in piazza XX Settembre è rivolto a tutti, competitivi e non, camminatori, corridori per un giorno, runners incalliti, nordic walking, famiglie e chi più ne ha più ne metta, con possibilità di iscriversi direttamente in piazza. Si partirà infatti con i bambini intorno alle 8.30 e con i ragazzi i quali si potranno iscrivere in maniera totalmente gratuita e in cambio riceveranno una medaglia ricordo e un succo di frutta per rifocillarsi a fine gara. Alle 9.30 largo ai grandi con un circuito cittadino completamente chiuso al traffico (città, mare e di nuovo città con passaggi lungo le mura augustee, Pincio e Arco d’Augusto) di 5 chilometri. Per i più esperti ci sarà la possibilità di ripetere il circuito 2 volte per un totale di 10 km. Tantissime anche le attività collaterali previste in Piazza XX Settembre per dare modo a tutti passare una bella domenica all’insegna dello sport e non solo. “Un evento fanese doc per eccellenza – ha commentato l’assessore allo sport Caterina Del Bianco -, significativo anche per la promozione della nostra città visti i tanti partecipanti (700 lo scorso anno) che solitamente si iscrivono alla gara. Anche per questo motivo abbiamo deciso di spostare la partenza dal Codma al Centro Città per permettere ai numerosi atleti provenienti da varie regioni italiane di conoscere il nostro centro storico e la zona mare”. “Il messaggio che deve passare è chiaro – ha aggiunto il presidente di Fanocorre, Matteo Broccoli -, ossia che la gara è aperta davvero a tutti. Un modo per passare una domenica diversa all’insegna dello sport in maniera competitiva o rilassante. L’edizione di quest’anno, inoltre, ha un sapore particolare, poiché il grande sogno di Lamberto Tonelli era quello di fare questa gara nel fulcro della vita cittadina e finalmente ci siamo riusciti”.