

Fano (PU) – Un percorso iniziato a maggio del 2016 e terminato nei giorni scorsi che restituisce alla città uno dei luoghi più belli e suggestivi. La Darsena Borghese, dopo la sistemazione della terrazza ad opera dell’amministrazione (terminata a novembre), diventa sempre più bella grazie all’Anmi Fano (Associazione Nazionale Marinai d’Italia) che domenica prossima presenterà alla città i lavori di recupero e restauro di un monumento che, oltre ad essere la sede della stessa Anmi, ospiterà fino al prossimo novembre convegni e conferenze con tema, neanche a dirlo, il mare.
Circa 50mila euro il costo dell’intervento, interamente finanziato da privati, che ha riguardato la pulizia delle pareti, il recupero delle parti non idonee e il restauro dei fregi e che ha avuto il benestare della Soprintendenza. I lavori sono durati circa 3 mesi e mezzo “e ciò che sarà presentato domenica alle 18 – ha commentato il presidente di Anmi Fano, l’ammiraglio Pio Bracco – sarà un immobile ‘spoglio’ in quanto abbiamo voluto lasciare ben visibili gli interventi effettuati. La Darsena non è nè nostra nè del comune – ha sottolineato l’ammiraglio – ma della città, pertanto siamo disponibili, come già avvenuto, a concederla per eventi, mostre o presentazione a chi ne faccia richiesta”.
All’Anmi il plauso del sindaco Massimo Seri che nell’elogiare l’associazione per aver reso vivace questo spazio storico della città, lancia un’idea che è già sul tavolo dei tecnici del comune: “Dopo la Rocca Malatestiana – ha detto – continua l’opera di riqualificazione e valorizzazione dell’amministrazione di luoghi simbolo della città e quello che ci piacerebbe fare è una grande passeggiata che colleghi questi due immobili ed arrivi fino al porto con tanto di illuminazione e passerella sotterranea”.
In attesa della realizzazione di questo imponente progetto e di altri due che dovrebbero realizzarsi a breve (la nascita del Museo del Mare di cui l’Anmi sarà custode e un evento in memoria di Filippo Montesi) in calendario alla Darsena ci sono tanti appuntamenti. Si comincia il 17 settembre con l’ammiraglio Claudio De Polo che parlerà dell’Arte della navigazione nell’antichità. Il 24 si parlerà di Sicurezza nel Mediterraneo con l’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte mentre il professor Sandro Menegazzo, il primo ottobre, parlerà dei legami tra le città di Fano e Venezia. Il ciclo di conferenze si concluderà l’8 ottobre con l’ammiraglio Cesare Petragnani (ancora in servizio) che racconterà le sue esperienze maturate nelle operazioni di pace mentre il 15 ottobre sarà inaugurata una mostra filatelica curata dal figlio di un ex marinaio del Battaglione San Marco.