

Fano (PU) – Domenica 20 luglio la città di Fano vivrà il momento culminante della XXI edizione de La Fano dei Cesari, rievocazione storica che torna al suo nome originario per riaffermare con orgoglio la propria identità e tradizione. La giornata sarà un vero e proprio viaggio nell’antica Roma, grazie a una spettacolare sfilata (inizio ore 19.30) che vedrà circa 2000 persone in abiti storici fedelmente riprodotti, tra senatori, patrizi, legionari, popolani e figuranti di ogni età. Un grande corteo che attraverserà la città coinvolgendo i quartieri e le fazioni, a testimonianza di un lavoro corale che ha saputo ricostruire con cura e passione costumi, scenografie e atmosfere dell’epoca.
Cuore pulsante dell’evento sarà la Corsa delle Bighe, momento di spettacolo e di sana competizione che richiama la tradizione dei giochi circensi dell’antica Roma. Le fazioni cittadine si sfideranno in un’emozionante gara che, tra incitazioni del pubblico e colpi di scena, trasformerà Fano in un grande anfiteatro a cielo aperto, celebrando la storia e il senso di appartenenza della comunità.
A concludere la giornata, un altro atteso ritorno alle origini: la Cena Romana in Piazza XX Settembre (ore 21.30), il “Carpe Diem – Banchetto dei Cesari”. Un momento conviviale e suggestivo in cui i partecipanti, rigorosamente in abito romano, si ritroveranno per condividere cibo, musica e divertimento nella cornice più iconica della città. Ad animare la serata ci saranno Fabrizio Minuz e il dj Matteo Pietrelli, garanzia di un intrattenimento musicale di qualità e di un’atmosfera festosa e inclusiva.
Questa giornata finale non è solo spettacolo, ma un progetto culturale che racconta la storia di Fano e la sua romanità con rigore e creatività. La manifestazione infatti è il frutto della collaborazione tra istituzioni, associazioni di rievocazione storica come Colonia Iulia Fanestris e Simmachia Ellenon, quartieri e attività economiche, che insieme hanno contribuito a restituire vita e significato a una tradizione cittadina.
La Fano dei Cesari si conferma così non solo un grande evento di intrattenimento popolare, ma un’occasione preziosa per valorizzare la memoria storica, promuovere la partecipazione attiva e rinsaldare l’identità culturale di una comunità intera.
Per informazioni su programma e prenotazioni per la Cena in Piazza XX Settembre (posti limitati), consultare il sito ufficiale della manifestazione.
La Fano dei Cesari
La Fano dei Cesari
La Fano dei Cesari – Foto di repertorio