

Fano (PU) – Un successo pieno, coinvolgente e partecipato: così si è conclusa l’edizione 2025 de La Fano dei Cesari, che ha visto la città trasformarsi in un palcoscenico storico vivente. Un ritorno al passato che ha saputo parlare al presente, con momenti spettacolari come la cena in Piazza XX Settembre – “Carpe Diem – Banchetto dei Cesari” – che ha riunito migliaia di cittadini e visitatori in un’atmosfera suggestiva. Un appuntamento che, visti i risultati, sarà confermato anche nella prossima edizione.
Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha dichiarato: “Questa edizione ci ha consegnato un’immagine potente di Fano: una città viva, unita, capace di valorizzare la propria storia rendendola esperienza condivisa. La Fano dei Cesari non è solo rievocazione, ma un grande racconto collettivo fatto di emozioni, persone e partecipazione. Vedere così tante famiglie, giovani e visitatori riempire le nostre piazze ci conferma che siamo sulla strada giusta”.
Soddisfatto anche l’Assessore agli Eventi e Turismo, Alberto Santorelli: “Abbiamo voluto imprimere una svolta, ripartendo da elementi semplici ma fortemente identitari, come la cena in piazza. Questo ritorno al passato è pensato come un nuovo inizio, un punto di ripartenza per rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e partecipata. Il successo di questa edizione sta nella partecipazione, nell’energia delle fazioni e nella capacità di Fano di accogliere, stupire e coinvolgere. È stata una festa per tutti, un’immagine autentica della nostra città”.
Il presidente della Pro Loco Fanum Fortunae, Giacomo Grandicelli, ha commentato:
“Vedere il centro storico animarsi così intensamente è motivo di grande orgoglio per tutti noi. La Pro Loco ha creduto fortemente in questa edizione e ha lavorato fianco a fianco con l’amministrazione e le fazioni per offrire un’esperienza autentica. Il coinvolgimento delle realtà locali è stato fondamentale: insieme abbiamo animato una tradizione che appartiene a tutti i fanesi”.
Tra i momenti più significativi di questa edizione, va segnalata anche la presenza di undici ospiti provenienti da Francoforte, che hanno voluto vivere in prima persona l’atmosfera unica de La Fano dei Cesari. Vestiti con abiti romani, i partecipanti tedeschi hanno preso parte con entusiasmo sia alla Pompa Magna che alla cena in Piazza XX Settembre, immergendosi completamente nello spirito della manifestazione. Il loro entusiasmo è stato così grande che hanno già confermato la loro presenza per l’edizione 2026, promettendo di tornare con ancora più amici e parenti. Un segnale chiaro di come La Fano dei Cesari stia diventando sempre più un evento capace di attrarre anche un pubblico internazionale, affascinato dalla storia, dall’accoglienza e dalla magia della città di Fano.
Con entusiasmo, orgoglio e partecipazione, si chiude un’edizione memorabile de La Fano dei Cesari. L’appuntamento è già fissato per il 2026, con una promessa: crescere ancora, insieme.
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025 – Corsa delle Bighe
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025 – Pompa Magna
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025 – Messalina
La Fano dei Cesari – 20 luglio 2025 – Ludi dei Cesari
Tedeschi alla Fano dei Cesari
Tedeschi alla Fano dei Cesari