

Pergola (PU) – Da Ponte di Legno, in Lombardia, Pavia, Modena, Milano, Bologna, Roma, Pescara, ma anche dalla Germania, dagli Stati Uniti e dalla Francia: non ha confini la Fiera Nazionale del Tartufo bianco pregiato di Pergola che anche per la seconda domenica ha attirato migliaia e migliaia di visitatori e turisti.
Dopo il successo straordinario della giornata inaugurale, Pergola ha concesso il bis, nonostante le condizioni meteo assai incerte e il cielo grigio per quasi tutta la giornata. Troppo grande l’appeal della Fiera, diventata tra le principali kermesse d’Italia dedicate al diamante della terra, sia per il successo di pubblico e critica in continua crescita che per la qualità dell’evento.
Fin dalla mattina la mostra mercato, oltre 2 km di prodotti di altissima qualità con 187 espositori provenienti da 7 regioni italiane, e la Casa del Tartufo, con 8 tra i migliori venditori di tartufi, lungo il meraviglioso centro storico, si sono riempiti di visitatori. Ed in tantissimi hanno riempito anche il museo dei Bronzi dorati, a dimostrazione dell’azzeccatissimo binomio cucina e cultura sul quale punta da sempre l’amministrazione comunale.
Tra gli ospiti internazionali presenti anche gli amici gemellati della città tedesca di Gernsbach con uno stand di tipicità della Foresta Nera.
Il clou nel pomeriggio con lo spettacolo “Ciao Signò” con Marco Marzocca e la partecipazione di Stefano Sarcinelli e il primo Festival internazionale della pizza al tartufo pregiato di Pergola. Nel ristorante “Marche da Mangiare” curato dal patron del “Giardino” di San Lorenzo in Campo Massimo Biagiali, tre bravissimi pizzaioli, si sono sfidati davanti ad una giuria di esperti gastronomi e giornalisti, per realizzare la migliore pizza al tartufo pregiato di Pergola, cotta su forni della ditta laurentina Fontana Forni.
A vincere è stato Fabio Rezzuti, chef-pizzaiolo che ormai da qualche anno fa parte della squadra del “Giardino”.
Ha proposto una pizza con farina tipo due e crusca tostata del mulino Mariani Paolo, burro e patate aromatizzati al tartufo, cotte quest’ultime al forno e condite con una crema al tartufo, perle d’uovo, vortice di crema di parmigiano al tartufo e tartufo bianco pregiato di Pergola.
Ottime sono state valutate anche le pizze realizzate da Gianluca Passetti e Michele Zavatta.
A trovare il sindaco Francesco Baldelli anche il direttore della Confcommercio provinciale Amerigo Varotti che si è complimentato con l’amministrazione pergolese per l’organizzazione e la riuscita della Fiera.
“Non era scontato viste le incerte previsioni meteo – sottolinea Baldelli – riuscire a ripetere l’enorme successo della prima domenica. Nonostante il cielo minaccioso per tutta la giornata, Pergola ancora una volta è stata invasa di visitatori provenienti da tutta Italia e non solo. Questa Fiera ormai è diventato un appuntamento imperdibile per chi ama l’enogastronomia di qualità e al contempo un’immersione nell’arte e nella cultura. Passeggiare lungo la mostra mercato ed essere fermato da tante persone entusiaste, vedere stand e attività commerciali pieni di clienti è la più bella soddisfazione. Non possono sfuggire l’importanza e i benefici per l’economia locale d’una manifestazione come la nostra Fiera nazionale del tartufo che, in questo periodo di così grave crisi economica, riempie di decine e decine di migliaia di visitatori la nostra città durante il mese d’ottobre, promuove i nostri prodotti tipici, costituisce una vera boccata d’ossigeno per strutture ricettive, ristoranti e bar, promuove l’immagine di Pergola. Questa 21esima edizione ha tutte le carte in regola per battere ogni record di presenze. Siamo pronti per l’ultima domenica che sarà caratterizzata da un ricchissimo programma e, siamo convinti, da un’altra invasione di visitatori e turisti”.