

Fano (PU) – La Fondazione Teatro della Fortuna annuncia l’organizzazione di due eventi a carattere benefico, pensati per coinvolgere la città e il territorio nella campagna di raccolta fondi avviata per salvare e rilanciare il Teatro della Fortuna, cuore culturale di Fano e simbolo identitario della comunità.
«Il Teatro appartiene a tutti – afferma il presidente Stefano Mirisola – e oggi più che mai abbiamo bisogno di sentire il sostegno della città. Gli eventi benefici sono un modo per unire spettacolo e solidarietà, facendo vivere agli spettatori momenti che contribuiscono al futuro della nostra istituzione».
Il primo appuntamento sarà venerdì 5 settembre, alle ore 21, alla Corte Malatestiana, con il Gran Galà della Fortuna, una serata speciale che vedrà protagonista Gabriele Cirilli, in collaborazione con tanti artisti che hanno deciso di sostenere la causa e mettersi in gioco per il Teatro a partire da Claudia Campagnola, Flavio Insinna, Ettore Bassi, Stefano Fresi, Augusto e Tony Fornari, Benedicta Boccoli, Maurizio Micheli, L’accademia di Alta Formazione artistica de L’Aquila, L’Accademia del Teatro della Fortuna e tanti altri. L’evento è promosso dalla Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano e dal RTI Rocca Malatestiana, che hanno accolto l’appello della Fondazione e si sono prodigati per rendere possibile l’organizzazione della serata. Claudia
Il secondo evento è in programma venerdì 12 settembre, sempre alle ore 21, alla Corte Malatestiana, con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana – FORM, che proporrà un concerto lirico-sinfonico con musiche di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti e Bellini. Sul palco si esibiranno il tenore Marco Mancuso e il soprano Katerina Chebotova, diretti dal maestro Mirco Barani. La FORM, da sempre presente nella programmazione del Teatro della Fortuna, ha scelto quest’anno di mettersi in gioco per sostenere concretamente il proseguo delle attività, raccogliendo appieno la richiesta di aiuto della Fondazione e la particolare situazione che sta vivendo.
Il ricavato dei due eventi sarà destinato alla raccolta fondi “Salviamo il Teatro della Fortuna”, che punta a raggiungere 200.000 euro per coprire il debito e ricostituire il fondo di dotazione, garantendo così la continuità della programmazione.
«Vogliamo trasformare una difficoltà in un’occasione di rinascita – sottolinea Mirisola – e crediamo che Fano, con la sua storia e il suo amore per il teatro, saprà rispondere con entusiasmo».
La Fondazione ricorda che è già possibile sostenere l’iniziativa attraverso donazioni dirette tramite bonifico bancario all’IBAN: IT45J0851924308000000000533, intestato a Fondazione Teatro della Fortuna, Piazza XX Settembre 1 – 61032 Fano (PU), specificando la causale “Donazione Teatro della Fortuna”.
Per informazioni:
Fondazione Teatro della Fortuna – tel. 0721 827092 – teatrodellafortuna.it