

Fano (PU) – Difficile risalire alle sue origini. Qualcuno sostiene che sia nata nel 1947, altri nel 49, altri ancora addirittura nei primi anni 50. Quel che è certo è che è radicata nel cuore e nella cultura dei fanesi e ogni anno riempie Piazza XX Settembre. Il 10 luglio torna immancabile la Tombola di San Paterniano in concomitanza con la festa del patrono, un evento che associa al divertimento la solidarietà e che quest’anno si presenta in un format nuovo, ancora più simpatico e coinvolgente. Il nome esatto dell’evento è infatti “San Paterniano Tombola Show” e dalle 21 vedrà alternarsi sul palco momenti di musica, poesia e cinema, tutti, ovviamente, con cadenza dialettale come da tradizione.
Al poeta Elvio Grilli spetterà declamare dei versi in vernacolo mentre Geoffrey Di Bartolomeo e Massimo Gasperini interpreteranno una scena della commedia “El paradis en è per tutti” scritta da Ermanno Simoncelli che vede come protagonista proprio San Paterniano. Durerà invece 51 secondi la proiezione del trailer de “Gli Sbancati 3”, l’ultimo film di Henry Secchiaroli del quale saranno mandate in onda anche scene di lavori precedenti. A condurre la serata, intervallata dagli stacchetti musicali dei T.S.O., sarà Geoffrey Di Bartolomeo, sul palco con il suo amico e collega Giovanni Giangiacomi che vestirà i panni del colonnello Flavio Vento e della signorina Orietta Pedotti.
Al duo del San Costanzo Show spetterà poi anche il compito di far divertire i presenti “traducendo” in dialetto i numeri che dalle 22.30/23 estrarrà dall’urna il banditore ufficiale Claudio Gentili. Si ride e si scherza dunque ma si vince, e neppure poco. 250€ la quaterna, 500€ la cinquina e 1.250euro la tombola che si potranno portare a casa “investendo” solo 2,50euro. A tanto, infatti, ammonta il costo della cartella che darà diritto di partecipare anche ad un’altra estrazione che mette in palio 500€ in buoni spesa spendibili presso la Coal di Via della Giustizia e che sarà ritirabile entro due mesi. Le cartelle sono già in vendita nelle edicole e nelle spiagge e ovviamente si potranno acquistare la sera del 10 luglio in piazza XX settembre.
Come di consueto sarà devoluto alla Mensa di San Paterniano l’incasso di quello che è un evento organizzato dall’associazione culturale Le Persich in collaborazione con Acli Sant’Orso, Creval e Comune di Fano “e che – ha sottolineato l’assessore agli Eventi e Turismo Etienn Lucarelli – riesce a tramandare l’identità della città di Fano unendo tra loro momenti goliardici e religiosi”.