

Fano (PU) – Il Lions Club di Fano ha organizzato un incontro seminariale centrato sul tema del Lavoro e della disabilità che si terrà il 3 maggio alle ore 15.30, presso la sala dell’Aeroporto di Fano. Se il tema del lavoro è centrale per la vita dei giovani del nostro Paese, diventa cruciale per i ragazzi e le ragazze con disabilità: con il lavoro si è riconosciuti socialmente, ci si sente parte della comunità attiva e produttiva, si è consapevoli di essere capaci di modificare e migliorare la realtà. Nella scuola italiana si attuano interventi inclusivi realizzate attraverso l’individualizzazione e la personalizzazione con lo scopo di sviluppare i talenti di ogni ragazzo. Gli studenti partecipano ai percorsi di alternanza scuola lavoro, entrano in contatto con le realtà aziendali e produttive, ma quante esperienze di alternanza scuola lavoro sono realmente produttive? Quanti sono i ragazzi disabili nella provincia di Pesaro Urbino realmente stabilizzati nel lavoro?
Il Lions Club ha pensato che possa essere produttivo ed efficace il confronto con l’esperienza degli amici tedeschi, perché solo dalla narrazione reciproca di buone pratiche si possono migliorare le politiche del lavoro.
Per questo motivo, è stata invitata la società tedesca Lebenshilfe, nata inizialmente come associazione di genitori, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità intellettiva. Tale società ha puntato sull’ inserimento lavorativo della persona con disabilità e ha realizzato strutture laboratoriali e officine per svolgere attività produttive in sinergia con le imprese del territorio, tanto che da ottobre 1997 l’associazione diventa una SRL, società senza scopo di lucro e i laboratori aziendali vengono certificati a garanzia degli standard industriali e diventano parte attiva dell’economia del paese. Al confronto parteciperanno i responsabili di alcune cooperative sociali di Fano e di Pesaro che hanno un ruolo attivo nell’inserimento lavorativo dei ragazzi con disabilità: Michele Altomeni, vice presidente della Cooperativa Sociale Gerico, Rosa Lindi, genitore co-fondatore della pizzeria Angelo 2.0 e libreria Equi-libri gestite dalla Cooperativa Sociale i Talenti, Federico Falcioni, presidente della Cooperativa Sociale i Talenti, Danilo Marchionni, presidente della Cooperativa Terra- agricoltura solidale e Consigliere della cooperativa T41, Francesca Busca, Vicepresidente dell’Associazione AGFH e coordinatrice del Centro di documentazione e integrazione handicap del comune di Fano.