

Fano (PU) – Comincia anche la stagione per l’associazione culturale Work in Progress, realtà fanese conosciutissima in città soprattutto per aver contribuito a rianimare una location da sogno come la Rocca Malatestiana trasformandola in un luogo di ritrovo adatto a svariate tipologie di persone. Nonostante non siano riusciti ad aggiudicarsi il bando per la gestione dell’immobile sopracitato, i ragazzi dell’associazione non si sono persi d’animo e sono riusciti ad accaparrarsi, anche se per periodo ridotto, la Darsena Borghese. Da mercoledì 11 luglio, grazie anche alla collaborazione con l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e al patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, l’area prenderà nuovamente vita a suon di serate con concerti e appuntamenti di vario tipo. Sarà presente la zona bar anche durante la settimana così da cercare di rendere la zona frequentata e vivibile anche durante i giorni in mezzo alla settimana e non solo nel weekend. La programmazione completa, che verrà svelata nei prossimi giorni, si concluderà il 27 luglio. “La Darsena Borghese è uno dei luoghi più suggestivi della città – ha commentato l’assessore alla Cultura, Stefano Marchegiani -. Work in Progress, che già in passato ha dato dimostrazione delle proprie competenze nel settore, contribuirà di certo a renderlo vivo e fruito”. L’estate dell’associazione non finisce qui. Bolle in pentola da qualche tempo una collaborazione con la Fondazione Teatro della Fortuna. Work in Progress potrebbe prendere in gestione per il mese d’agosto il teatro e quindi realizzare eventi al suo interno, in particolar modo nel foyer e sotto il loggione che da su piazza XX Settembre. Nulla di certo ma sembrerebbe che manchino solo alcuni passaggi burocratici e l’ufficialità. Un progetto più ampio che potrebbe inoltre vedere i ragazzi di Work in Progress in un progetto itinerante che coinvolga alcuni dei monumenti storici più suggestivi della città, come l’ex chiesa di San Francesco e la Corte Malatestiana.