
Massimo Recalcati aprirà il XVII Seminario Nazionale Jonas a Pesaro
- 21 Maggio 2019
Pesaro (PU) – Massimo Recalcati, fondatore di Jonas, psicoanalista e scrittore aprirà i lavori del XVII Seminario Nazionale Jonas, dal titolo “Aperture e Chiusure. Destini e forme contemporanee delle pulsioni”, che si svolgerà dal 24 al 26 maggio in città a cura della sede di Jonas Pesaro. La conferenza che avrà luogo venerdì 24 maggio alle ore 17:00 al Teatro Sperimentale, in Via Rossini 49 è intitolata “LA TENTAZIONE DEL MURO”, Il Sindaco di Pesaro Matteo Ricci porterà i suoi saluti; Aldo Becce, Psicoanalista, Presidente Jonas Italia introdurrà i lavori e Chiara Tartaglione Psicoanalista, Responsabile Jonas Pesaro, coordinerà gli interventi. L’ingresso è gratuito e si accederà solo in possesso del biglietto che potrà essere ritirato presso il botteghino del Teatro Sperimentale, mercoledì 22 e giovedi 23, dalle 17:00 alle 19:30, venerdì 24 dalle 10:00 alle 13:00. Fino esaurimento posti.
Il Seminario Nazionale di Jonas
Jonas, dalla sua fondazione, organizza un Seminario annuale dedicato ai soli soci dell’associazione che si svolge nelle diverse città delle sue sedi. Il Seminario è un’occasione di incontro, confronto e di legame tra i soci dove si lavora a partire dalla pratica clinica per elaborare un sapere scientifico teorico sui nuovi sintomi del disagio contemporaneo che viene poi pubblicato per collana Jonas edita da FrancoAngeli. Quest’anno la sede di Jonas Pesaro organizza in città il Seminario, supportata dalla collaborazione del Comune di Pesaro ed in particolare degli assessorati al benessere e alla crescita e pari opportunità.
Per arricchire l’atmosfera del Seminario, l’Equipe di Jonas Pesaro ha scelto tre artisti pesaresi:
- Abel Zeltman, artista
- Mario Mariani, pianista e compositore
- Matteo Boncompagni, fumettista
Equipe Jonas Pesaro
Responsabile di sede: Chiara Tartaglione (psicoanalista)
Coordinatore di sede: Chiara Bisello (psicologa)
Davide Antognoli (psicologo)
Selena Astuni (psicoterapeuta)
Marco Lazzarotto Muratori (psichiatra, psicoterapeuta)
Sara Riccardi (psicoanalista)
Emanuela Rossi (psicologa)
Stefania Simonetti (psicologa)
Micaela Ucchielli (psicoterapeuta)
JONAS E MASSIMO RECALCATI
Pesaro insieme a Milano, Bologna, Trieste e Como parteciparono nel 2003 al progetto di Recalcati. Ad oggi si contano 33 sedi sparse in tutto il territorio nazionale. Jonas si occupa della cura, della prevenzione (supervisione per enti pubblici e privati, progetti su scala nazionale e locale) e della ricerca scientifica dei cosiddetti nuovi sintomi del disagio contemporaneo: anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia, iperattività infantile.
Ad oggi Massimo Recalcati è uno degli psicoanalisti più noti in Italia. Insegna all’Università di Pavia Psicopatologia del comportamento alimentare ed è responsabile del Laboratorio di psicoanalisi e scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. È direttore scientifico della Scuola di specializzazione in psicoterapia IRPA. Svolge attività di supervisore clinico presso diverse istituzioni sanitarie. Ha insegnato nelle Università di Urbino, Milano, Padova e Losanna.Tra le numerose pubblicazioni, tradotte in diverse lingue, ricordiamo: Il segreto del figlio. Da Edipo al figlio ritrovato (Feltrinelli, 2017); La pratica del colloquio clinico. Una prospettiva lacaniana (Cortina, 2017); Il mistero delle cose. Nove ritratti di artisti (Feltrinelli, 2016); Jacques Lacan. La clinica psicoanalitica: struttura e soggetto (Cortina, 2016); Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno (Feltrinelli, 2015); L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento (Einaudi, 2014); Il complesso di Telemaco. Genitori e figli dopo il tramonto del padre (Feltrinelli, 2014); Jacques Lacan. Desiderio, godimento e soggettivazione (Cortina, 2012); Ritratti del desiderio (Cortina, 2012); Cosa resta del Padre. La paternità nell’epoca ipermoderna (Cortina, 2011); L’uomo senza inconscio. Nuove forme della clinica psicoanalitica (Cortina, 2010); Elogio dell’inconscio (Bruno Mondadori, 2008); Clinica del vuoto: anoressie, dipendenze e psicosi (Franco Angeli, 2002). Collabora con diverse riviste specializzate italiane e internazionali e con le pagine culturali de La Repubblica.
Dal 2018 collabora con Rai3 ai programmi: “Lessico famigliare”, dove riflette sulle figure della madre, del padre, del figlio e sulla scuola. Nello stesso anno, si racconta in “A libro aperto”, il documentario de La Effe che, in tre capitoli, delinea la storia della sua vita e della sua formazione. Nel 2019, tiene sette lezioni sull’amore in “Lessico Amoroso”, che va in onda sempre su Rai3.
Per ulteriori informazioni: http://www.massimorecalcati.it/