

Fano (PU) – Tra conferme e novità la Città delle bambine, dei bambini e dei ragazzi si appresta a chiudere alla grande l’estate e, allo stesso tempo, entrare nella stagione 2025/2026. “Abbiamo due eventi in programma da qui al ritorno in classe – spiega il vicesindaco Loretta Manocchi, assessore alla Città delle bambine, dei bambini e dei ragazzi – e poi introdurremo un nuovo organo, a servizio di tutti i giovani e giovanissimi di Fano”.
“Il primo appuntamento in ordine cronologico è il Mercatino – prosegue – Una manifestazione ormai collaudata, che si inserisce all’interno della Fiera di San Bartolomeo. Anche quest’anno, da domenica 24 a martedì 26 agosto, alla tensostruttura in Sassonia, i bimbi e i ragazzi dai 3 ai 16 anni saranno protagonisti, dalle 14:30 alle 20, con le proprie postazioni di scambio e vendita. Come sempre i giovani partecipanti potranno allestire autonomamente i propri spazi, fino a 3 metri quadri, esponendo giocattoli, libri, fumetti o piccoli oggetti creati artigianalmente. Per ciascun venditore è richiesta la supervisione di un adulto, con il prezzo massimo di vendita di 10 euro. Al termine della giornata, ogni partecipante sarà tenuto a riordinare e pulire l’area occupata”.
“Prima dell’inizio del nuovo anno scolastico – continua il vicesindaco – abbiamo pensato di regalare ai nostri bambini e ragazzi una giornata molto speciale. Sabato 13 settembre si terrà infatti quella che abbiamo chiamato ‘La Notte dei bambini’, con il centro storico che si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto. Ci saranno laboratori creativi ed artistici, attività ludiche e narrative, animazione a tema e giochi ‘di una volta’, che in realtà sono ‘senza tempo’ in quanto contribuivano e contribuiscono ancora a creare ricordi e legami profondi”.
“Sarà non solo un momento di gioco – spiega – ma anche un evento culturale, con l’apertura speciale del Museo Civico, dove si terranno visite organizzate con apposita animazione per i piccoli utenti e le loro famiglie. Collaboreranno anche la Mediateca Montanari e la Fondazione Teatro della Fortuna, oltre all’Ente Carnevalesca, ognuno per gli aspetti di propria competenza: anche qui sono previste visite straordinarie, letture dedicate e allestimenti tematici. Sarà una serata davvero unica che, sono certa, resterà per sempre nel cuore dei giovani protagonisti”. Una grande novità riguarda la stagione 2025/26: “A Fano sarà istituito un Osservatorio per monitorare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – anticipa Loretta Manocchi – uno strumento importante per capire le sfide che i nostri figli affrontano ogni giorno e per promuovere politiche e interventi efficaci, all’interno della Città delle bambine, dei bambini e dei ragazzi ma anche negli altri ambiti. L’Osservatorio sarà volto a creare sinergie operative tra il Comune, gli enti e le associazioni che si occupano di infanzia e adolescenza sul territorio, ascoltando le loro istanze, monitorando l’impatto sociale e ambientale delle politiche intraprese e organizzando iniziative di informazione e sensibilizzazione per la cittadinanza sul tema dei più piccoli. La sua istituzione ci permetterà di entrare nel circuito Unicef delle ‘Città amiche dei bambini e degli adolescenti’ ”.
“Parteciperemo – conclude – anche ad un bando della Regione Marche volto a valorizzare i territori a misura dei giovani: verranno selezionati cinque comuni, uno per ciascuna provincia, che diventeranno capofila nella ‘Rete delle città sostenibili e amiche dei bambini e degli adolescenti’. La Regione ha destinato 30.000 euro per il 2025, da suddividere equamente tra i cinque comuni vincitori. Confidiamo di poter dire la nostra in modo efficace dal momento che la selezione avverrà sulla base di criteri ben definiti come l’esperienza pregressa, i progetti dedicati all’infanzia e all’adolescenza oltre alla presenza di strumenti partecipativi già attivi, come Osservatori o tavoli di coordinamento”.