

Fano (PU) – Una serata che entrerà nella storia di Fano e non solo, quella di Giovedì scorso, dove i numerosi presenti, potranno raccontare di essere stati presenti ad un momento unico. La Passione raccontata dall’attore e regista Michele Placido è stata veramente forte e toccante, accompagnata da un rumoroso silenzio per tutta la durata dello spettacolo, per finire con il pubblico tutto in piedi per un lungo, lunghissimo applauso.
Una sinergia magica tra Michele Placido, arrivato a Fano con alle spalle 4 David di Donatello e un Orso d’Argento al Festival di Berlino e considerato uno dei più importanti attori e registi del nostro paese e il Coro polifonico Malatestiano, diretto dal maestro Francesco Santini, dove in alcuni passaggi della serata, tra il silenzio del pubblico e dei fantastici giochi di luci, si sono intrecciati in una cosa sola. Momenti unici anche nel finale, quando l’attore e regista, affiancato nel finale sul palco da Angelo Bertoglio e Edoardo Frustaci, ideatori e organizzatori dell’evento, chiama sul palco Sua Eccellenza il Vescovo Armando Trasarti, facendo nascere un dialogo a due a dire poco emozionante e con un finale a sorpresa che dimostra l’amore e l’interesse di Michele Placido per la nostra città.
Si è infatti pubblicamente impegnato con il Vescovo Trasarti, per tornare con un altro importante evento, dedicato alla poetessa Alda Merini, verso la fine dell’estate con una famosa attrice protagonista dell’evento. Oltre alla presenza in sala del Vescovo di Fano Sua Eccellenza Armando Trasarti, in sala erano presenti anche il Presidente Giorgio Gragnola e del segretario generale della Fondazione della cassa di risparmio di Fano Vittorio Rosati, l’Assessore alla Cultura Stefano Marchegiani. Un grande lavoro realizzato dall’associazione di promozione artistica e culturale Riviera della Fortuna in collaborazione con l’accademia dello spettacolo di Edoardo Frustaci, il tutto con la supervisione artistica e di regia di Gerardo Placido.