

Fano (PU) – Da una parte i rapporti instaurati ormai da tempo da Confcommercio Pesaro-Urbino con le istituzioni georgiane. Dall’altra la volontà conclamata del Teatro della Fortuna di Fano di offrire un calendario sempre più ampio dimostrando sensibilità e attenzione ai rapporti internazionali. E’ dall’unione di queste due componenti che nasce la due giorni in programma domenica 9 e lunedì’ 10 al TdF (ore 20) dove andrà in scena La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini scritta tra il 1893 e il 1895.
Sul palco del teatro fanese, grazie alla regia e allo sforzo organizzativo di Fondazione Teatro della Fortuna, Confcommercio Pesaro-Urbino, Ente Bilaterale provinciale commercio e turismo PU e Creval, si alterneranno attori, cantanti e musicisti selezionati attraverso tre casting dall’Accademia Internazionale di Canto Lirico “Renata Tebaldi Mario del Monaco” di cui è presidente da poco Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio PU: “Lo scorso marzo siamo stati per oltre un mese in Georgia – sottolinea Varotti – dove abbiamo stretto un patto d’amicizia con il comune di Batumi e questo doppio spettacolo si inserisce in questo progetto di internazionalizzazione che presto porterà alla firma di un protocollo tra il centro musicale di Batumi e il Teatro della Fortuna che prevede anche uno scambio di artisti con la possibilità di realizzare in futuro opere made in Fano in Georgia”.
La commistione tra Italia e Georgia sarà evidenziata anche dall’Orchestra Sinfonica Rossini che sarà sul palco de La Bohème con due terzi dei propri elementi mentre un terzo sarà rappresentato da musicisti di Batumi.
“Arriveranno a Fano per questo spettacolo circa 100 persone dalla Georgia – ha spiegato Saul Salucci, presidente dell’OsR – è questa è una cosa eccezionale. La musica è lo strumento migliore per rafforzare i rapporti internazionali perché sul palco parlano tutti la stessa lingua e un plauso va fatto al Teatro della Fortuna che dopo aver fatto tanto per il locale si sta aprendo a nuovi orizzonti”.
A dirigere l’orchestra sarà il georgiano Davit Mukeria e georgiano sarà anche il coro di bambini, anch’esso proveniente dal paese dell’est Europa.
Diverso, in parte, il cast che calcherà il palcoscenico nella due giorni: domenica 9, i ruoli dei personaggi principali di Mimì, Rodolfo, Musetta e Marcello saranno affidati rispettivamente a Nino Lezhava (Italia), Giulermo Valdes (Cile), Miriam Gogochuri (Georgia) e Michael Fischer (Austria) mentre lunedì 10 a Nona Koripadze, Irakli Koripadze, Salome Saldze e Otar Nakashidze, tutti e quattro georgiani.
“L’opera – ha concluso Nino Lezhava, direttore artistico dello spettacolo e dell’accademia Internazionale di canto lirico ‘Renata Tebaldi Mario del Monaco – sarà dedicata al maestro Mario Melani, fondatore dell’accademia e scomparso nel 2015”.
Info: 0721.698205, segreteria@ascompesaro.it. Posto unico numerato 10euro. Orari apertura botteghino: dal mercoledì al sabato 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10.30-12.30. nei giorni di spettacolo 10.30-12.30 e 17.30-20.