Fano (PU) – Fano avrà il suo coro cittadino dei bambini. Si chiama “Scuole della Fortuna in Coro – La voce dei bambini per la città” ed è il nuovo progetto musicale ed educativo promosso dai Servizi educativi del Comune di Fano insieme all’Associazione culturale “Tra le Note”, alle dirigenze e agli insegnanti delle scuole primarie dei quattro Istituti Comprensivi e alle famiglie. Un percorso pensato per portare la musica dentro le classi, far scoprire ai bambini la propria voce e usare il canto corale come strumento di crescita, socialità e appartenenza alla città.
«È un progetto che mi piace molto – afferma il sindaco Luca Serfilippi – perché tiene insieme due parole chiave della nostra amministrazione: scuole e identità. Portiamo la musica dentro le classi, rafforziamo la collaborazione con le famiglie e facciamo crescere bambine e bambini sentendosi parte della città. Fano ha una grande tradizione musicale: ora la faremo cantare anche con la voce dei più piccoli».
Il coro – diretto dal Maestro Giorgio Caselli – coinvolgerà principalmente i bambini dagli 8 ai 10 anni delle scuole primarie a tempo pieno. Le lezioni si terranno una volta a settimana, da ottobre a giugno, in orario scolastico e uniranno pratica corale, ascolto, piccoli strumenti e conoscenza dei generi musicali. Il progetto crea anche un ponte con le realtà musicali del territorio (conservatorio, bande, cori), costituendo un primo bacino di giovani talenti.
«A Fano mancava un progetto musicale continuativo, accessibile e davvero cittadino rivolto ai più piccoli – sottolinea l’assessora ai servizi educativi Loredana Maghernino –. Con ‘Scuole della Fortuna in Coro’ vogliamo dare ai bambini una palestra di vita fatta di ascolto, rispetto dei tempi comuni, armonia tra voci diverse. Cantare insieme significa imparare a stare insieme. È un progetto di comunità, perché nasce da quattro soggetti che hanno la stessa visione educativa: il Comune, le scuole, l’associazione e le famiglie. E perché porterà i bambini a cantare nei momenti più belli della città, rendendoli protagonisti e non spettatori».
Soddisfazione è stata espressa anche dalle dirigenti scolastiche dei quattro Istituti Comprensivi, che hanno aderito al percorso: «Abbiamo scelto di partecipare perché questo progetto porta la musica dentro la scuola in modo ordinato e continuativo – affermano –. Il coro è una forma educativa molto potente: aiuta i bambini a scoprire il proprio talento, a superare timidezze e differenze linguistiche, a lavorare per un risultato comune. Sapere che le nostre scuole confluiranno in un unico coro cittadino è anche un modo per far sentire gli alunni parte di una stessa comunità educativa fanese».
Il coro avrà anche una forte identità visiva: è stato creato un logo ispirato ai colori di Fano (mare e terra), con un cerchio a rappresentare l’unità, le onde-pentagramma, la chiave di violino che richiama la Dea della Fortuna e quattro figure di bambini che rappresentano i quattro Istituti Comprensivi. Il logo è volutamente semplice, così che i bambini possano riprodurlo e personalizzarlo sulle magliette, unendo educazione musicale ed espressiva. Il calendario prevede la partecipazione del coro alle principali manifestazioni cittadine: Festa della Polizia Locale, Sapori e Aromi d’Autunno, Natale in piazza XX Settembre e accensione degli alberi nei quartieri, Fano Città da Giocare, saggi di fine anno, rassegne corali e iniziative benefiche. Ogni scuola lavorerà nella propria sede, ma nei grandi eventi il coro sarà unico e cittadino.

Novembre 2025 – Nasce “Scuole della Fortuna in Coro”