Pesaro – Interesse, tanta partecipazione, sensibilizzazione: ha riscosso un notevole successo la prima edizione del NoGlu Fest, la due giorni dedicata al mondo del gluten free che si è tenuta a Pesaro, a Palazzo Gradari, domenica e lunedì.
Obiettivo del Festival, organizzato da AIC Marche, Comune di Pesaro e Confcommercio Marche Nord, con la collaborazione di Fipe e Federalberghi, promuovere la consapevolezza sul tema della celiachia e dell’alimentazione senza glutine; mettere in contatto diretto i produttori locali con ristoratori ed esercenti del territorio; offrire al pubblico una proposta gastronomica sicura, inclusiva e di alta qualità.
Durante le due giornate si sono susseguiti tanti appuntamenti e proposte: stand gastronomici con il meglio dell’artigianato gluten free; l’interessante convegno medico ‘Come curarsi con la cucina’; light lunch; l’incontro di FIPE con la testimonianza del Presidente dei Ristoratori Mario Di Remigio; il cooking show dello chef Davide Marchionni, che ha conquistato il pubblico con ricette senza glutine; il corso sull’alimentazione fuori casa dedicato agli operatori del settore alimentare con rilascio attestato finale.
C’è soddisfazione tra gli organizzatori: «Con questo Festival – dichiarano il sindaco Andrea Biancani e l’assessora alle Attività economiche, Francesca Frenquellucci – vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sul tema della celiachia, purtroppo sempre più in aumento, e valorizzare il lavoro dei produttori locali che garantiscono ogni giorno qualità e sicurezza alimentare. Il successo di questa edizione, con oltre mille partecipanti ai diversi eventi organizzati: show cooking, convegni, corsi dedicati e dieci espositori andati sold out, dimostra quanto fosse necessario un appuntamento dedicato al mondo del gluten free. Grazie agli organizzatori per aver promosso una cultura del mangiare senza barriere e costruito nuove connessioni con ristoratori e operatori del settore».
«Il NoGlu Fest – concludono – è il punto di partenza per un progetto di turismo inclusivo. Vogliamo che diventi un appuntamento fisso e siamo già al lavoro perché l’evento torni anche il prossimo anno, ancora più forte e partecipato».
«Ci eravamo proposti – spiega Arianna Salvatori, referente Aic Marche – di valorizzare la produzione artigianale senza glutine e di favorire l’incontro tra produttori, ristoratori, albergatori e consumatori celiaci, promuovendo una cultura del “gluten free” autentica, di qualità e radicata nel territorio. Credo ci siamo riusciti: un primo passo per sdoganare la realtà del senza glutine, ‘smascherare’ tante fake news, sensibilizzare, informare. Il convegno medico ha riscosso notevole interesse così come il cooking show. Ho ricevuto tanti feedback positivi sia dal pubblico che dai medici e questo ci fa molto piacere».
«I numeri delle due giornate – sottolinea il direttore di Confcommercio Agnese Trufelli – certificano il successo di questo festival: oltre 300 partecipanti tra il convegno medico, lo show cooking e i corsi, più di 200 le persone al light lunch e i dieci stand presenti hanno fatto registrare i sold out dei prodotti. Ben oltre 1000 le persone che hanno partecipato a questo festival, a conferma un interesse sempre più forte verso la celiachia e l’alimentazione consapevole. Siamo molto contenti di aver collaborato a questo importante evento nato per rendere il vivere senza glutine più semplice, inclusivo e consapevole. Come detto in fase di presentazione, il nostro auspicio è che diventi un appuntamento fisso e cresca anno dopo anno».

NoGlu Fest, interesse e tanta partecipazione a Pesaro per l’evento dedicato al “gluten free” – Novembre 2025

NoGlu Fest, interesse e tanta partecipazione a Pesaro per l’evento dedicato al “gluten free” – Novembre 2025

NoGlu Fest, interesse e tanta partecipazione a Pesaro per l’evento dedicato al “gluten free” – Novembre 2025

NoGlu Fest, interesse e tanta partecipazione a Pesaro per l’evento dedicato al “gluten free” – Novembre 2025

NoGlu Fest, interesse e tanta partecipazione a Pesaro per l’evento dedicato al “gluten free” – Novembre 2025