
Non solo luci e colori il Natale Più è solidale, artistico e culturale
- 2 Dicembre 2016
Fano (PU) – Non solo luci, colori e musica, il Natale Più svela il suo cuore fatto di eventi e di molteplici proposte artistiche, culturali e solidali. Un Natale di condivisione che, mai come quest’anno, coinvolge tutto il centro storico e non solo.
Il programma delle festività natalizie fanesi, organizzato dalla Proloco, con la collaborazione dell’amministrazione comunale, Confcommercio, Confesercenti, Fondazione Teatro, varie associazioni e commercianti del centro storico ha, ovviamente, un occhio di riguardo per i più piccoli. La città si stringe attorno a loro e li abbraccia con una serie di eventi ludico culturali che li farà divertire e apprendere allo stesso tempo. Tra i momenti più significativi, in programma domenica 4 dicembre a partire dalle 16, “Cortili in Gioco”: lo staff de Il Paese dei Balocchi con la collaborazione de L’Osservatorio delle buone idee animerà 4 splendidi cortili del centro che proporranno a grandi e piccini un pomeriggio di giochi, musica, lettura e creatività. In particolare nel Chiostro delle benedettine arriverà il “Ludobus”; al Sant’Arcangelo si svilupperà un laboratorio musicale; a Palazzo Nolfi un laboratorio di letteratura e a Palazzo Saladini Ferri di Piazza Costanzi un laboratorio creativo.
L’8 dicembre, giorno delle festività dell’immacolata, il Natale Più apre alla musica. in questo caso sarà la scuola protagonista alle 18 che nello specifico ospiterà il concerto della sezione musicale della Gandiglio con un ensemble di giovani che si esibiranno proprio sotto l’albero della Vita. Durante questa giornata ci si sposterà anche nei principali quartieri fanesi (Fenile; Bellocchi; Tombaccia; Metaurilia; Centinarola e Sant’Orso) dove alle 18 verranno accesi tutti i rispettivi alberi di Natale.
Anche il 10 dicembre sarà dedicato alla musica ma in questo caso i fanesi potranno godere delle note di un gruppo tipico del nord Italia, che porterà l’atmosfera natalizia di montagna nella Città della Fortuna. Il Coro Negritella di Predazzo (TN) si esibirà sotto l’albero di Natale di Piazza XX Settembre e regalerà a tutti i presenti un momento davvero magico.
Natale quest’anno fa anche rima con Carnevale. Domenica 11 dicembre, dalle 15.30, al via i laboratori “Giocando con la creatività costruiamo un futuro di lavoro” lungo corso Matteotti, organizzati dall’Ente Carnevalesca di Fano. Alle 16, sempre del giorno 11, uno tra i progetti più importanti di questo Natale, ovvero “Nati per essere felici” dove, 14 classi di bambini si divertiranno a regalare momenti di gioia alla città tra canti e doni. Il progetto organizzato dal Laboratorio Città dei Bambini e CREMI prevede cori in tutto il centro Storico con tanti bambini accompagnati da tanti Babbo Natale e la consegna di regali fatti proprio nel corso dell’anno scolastico ai commercianti; i doni verranno esposti nelle vetrine dei negozi aderenti l’iniziativa.
Sabato 17 dicembre invece, oltre all’inaugurazione ufficiale del Presepe di San Marco in programma alle 11, si svolgerà il concerto dei vincitori del concorso Music Night 5. Gli artisti si esibiranno alle 18 sotto l’albero di natale. Sabato ricco di eventi poiché alle 16, a Sant’Orso arriverà Babbo Natale che darà il via ad un pomeriggio all’insegna della gioia e del divertimento organizzato con la collaborazione del Comitato Genitori Sant’Orso, scuola Montesi e commercianti.
Domenica 18 dicembre invece, sarà la volta del Coro “Una scuola tra le note”, coro di bambini che sta crescendo tanto negli ultimi periodi con esibizioni cittadine degne di nota; il coro, sotto la direzione del maestro Caselli si esibirà per tutta la città, sotto il grande Albero di piazza. Un bel progetto arriva anche dall’Associazione Bagnini di Oasi Confartigianato: infatti proprio luongo il corso, zona piazza XX Settembre, verrà allestita un area tematica che parlerà di Mare con ombrelloni, mosconi tipici del salvataggio ed a sorvegliarli proprio i bagnini delle nostre spiagge vestiti per l’occasione da Babbi Natale. Alle 17.30, si svolgerà inoltre l’inaugurazione del Natale in via Garibaldi con l’accensione dell’albero.
“Questi sono solo alcuni degli eventi in programma per il periodo natalizio – ha commentato il presidente della Proloco di Fano Etienn Lucarelli -. Da 2 anni il Natale fanese non è più solo un mix di luci, colori e musica ma è un insieme di varie attività che richiamano la solidarietà e valorizzano le caratteristiche della città. Quest’anno, oltre ad aver avuto un occhio di riguardo particolare verso il sociale e verso numerosi appuntamenti culturali, abbiamo deciso di dare spazio alle scuole, agli artisti e ai giovani che, ognuno con le proprie caratteristiche, ha contribuito a rendere unico il Natale fanese. Accanto a questi appuntamenti che caratterizzano la città una serie di artisti, eventi laboratori anche lungo il corso”.
Durante tutto il periodo delle festività natalizie, che terminerà il 6 gennaio con la grande Festa della Befana in Piazza, si svolgeranno anche numerose attività al Teatro della Fortuna tra cui il Nabucco di Giuseppe Verdi, diretto da Matteo Beltrami, in programma per venerdì 2 e domenica 4 dicembre; “Odio Amleto” di Paur Rudnick con Gabriel Garko e Ugo Pagliai; senza dimenticare il grande Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica Rossini, in programma per l’1 gennaio alle 17. Accanto a quester anche una serie di eventi culturali con mostre, appuntamenti, visite guidate, programmate dall’Ufficio Cultura.
Natale quest’anno avrà una particolare attenzione per la solidarietà. Tutti i sabati e le domeniche pomeriggio fino al 18 dicembre, si svolgerà l’iniziativa “UNA SCUOLA PER ATMAH”, che sigilla il patto di solidarietà dei cittadini fanesi con i bambini siriani che ancora vivono il dramma della guerra. I ragazzi del Liceo Nolfi, rinnovano la collaborazione con Sebastiano Nino Fezza (Associazione AUXILIA) in favore della scuola nel campo profughi di Atmah in Siria, dove la speranza di un futuro migliore è riposta nell’istruzione delle nuove generazioni. Sotto i portici dei Gabuccini in Corso Matteotti, gli studenti allestiranno banchetti per la vendita di panettoni offerti dalla pasticceria Cavazzoni, cui allegheranno poesie e creazioni di loro produzione.
Anche quest’anno non manca l’Albero di Natale in versione pocket: un albero con disegni totalmente rinnovati rispetto l’edizione 2015, insomma un Albero che diventa da collezione. In questa eidizone 2016 l’Artista Paolo Del Signore ha previsto immagini del Porto di Fano, del Lisippo, di Cesare Augusto. L’acquisto degli alberelli, disponibili nelle 3 misure di 10 centimetri (€2,50) 30 centimetri (10€) e 75 centimetri (30€), sarà possibile anche al Caffè Aurora di piazza XX Settembre, alla Confcommercio, negli stand dei mercatini natalizi e tramite i bikers e il Vespa Club”. Parte del ricavato oltre a sostenere attività di associazioni locali, verrà devoluto per contribuire a dare supporto alle popolazioni terremotate.