

Fano (PU) – Hanno messo in campo energie e risorse i commercianti del comitato Apriamo il Centro per arricchire il programma della Notte Rosa e della Notte dei Saldi in programma venerdì e sabato a Fano. Sono 5mila i soldi raccolti dagli esercenti, circa 20, per proporre spettacoli, animazioni e spazi di incontro durante le due serate.
A spiegare il programma è il presidente Filippo Bacchiocchi (foto): “Abbiamo cercato di prevedere in ciascuna zona del centro musica e spettacoli grazie alla collaborazione degli esercenti e della Carifano che ha dato un contributo. Il Comune non ha risorse da investire e anche le spese, circa 800 euro tra permessi e Siae, per il concerto previsto per domani sera in piazza XX Settembre, con i Rinoceronti, sarà a nostre spese. Gli altri eventi previsti, cioè il festival Re-Public e il concerto a palazzo Sant’Arcangelo sono iniziative autonome”.
Per volontà del comitato, che ha raccolto le richieste di autorizzazioni per l’uso del suolo pubblico, i commercianti del centro storico potranno allestire delle bancarelle lungo la strada dove vendere i prodotti a prezzi scontati a partire dalle 18 e fino alle 2 di notte di domani. Punti di animazione saranno previsti in via Cavour, dove si terrà il concerto dei “Senso unico”, in via San Paterniano, in via Bovio, in piazza Amiani e nella zona di Porta Giulia dove si cenerà all’aperto e si ascolterà musica dal vivo. Concerti e cene anche al chiostro di Sant’Agostino, in via Giorgi in piazza Avveduti e Andrea Costa che sarà chiusa al traffico.
Ancora più ricco sarà il programma della Notte dei Saldi, sabato 4 luglio, “che i commercianti attendono con trepidazione” ricorda Bacchiocchi. I negozi potranno allestire degli “stand” all’aperto sin dalle 10 del mattino e fino a notte fonda. La serata avrà come tema il fascino degli artisti di strada che accompagneranno i visitatori “sin negli angoli meno conosciuti del centro e nei negozi collocati in posizioni più decentrate.
Per questo sarà possibile ammirare i trampolieri itineranti che percorreranno il centro storico, fermarsi ad assistere allo spettacolo di “Babbo Natale e le sue renne” in via Montevecchio, davanti al palazzo vescovile; a quello della “Compagnia dei Mercanti” in piazza Costanzi; a quello di “Elix e Zio Mangiafuoco” in via Cavour; a quello del “Pagliaccio Carbone” in piazza Amiani. Musica, cene e aperitivi anche in piazza Andrea Costa e nella parte nord di corso Matteotti (zona Pino Bar). In piazza XX Settembre musica dalle 19.30 quando avrà inizio il saggio dei piccoli cantanti della scuola Diamond Voice a cui seguirà l’esibizione dei colleghi adulti fino alle 23. Finale tutto da ballare con dj Thomas.
L’ex caserma Paolini sarà aperta per consentire il parcheggio per tutta la notte di venerdì e sabato. I Musei civici rimarranno, per entrambe le giornate, aperti al pubblico, così come il Teatro della Fortuna che ha previsto un’apertura straordinaria dalle 21 alle 23 (ingresso libero).