

Pesaro (PU) – Si è svolta oggi la conferenza stampa di presentazione a consuntivo della trasferta in Giappone dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini assieme al Comune di Pesaro e alla Regione Marche. Dal 16 settembre al 23 le prime parti dell’OSR sono state invitate ad inaugurare il Festival Rossiniano di Kakegawa e Tokyo; nell’occasione in particolare, il 20 settembre, si è realizzata anche la cerimonia di gemellaggio tra le città di Kakegawa e Pesaro.
Alla presenza dei due sindaci, Saburo Matsui e Matteo Ricci, è andata in scena un’importante cerimonia presso il Comune di Kakegawa. Anche in questo caso l’orchestra ed il tenore Masahiro Shimba si sono esibiti per il pubblico presente a suggello di un iter che ha visto come punto di partenza la musica. Da anni, infatti, grazie al M° Daniele Agiman e al tenore Shimba l’orchestra ha partecipato a progetti di collaborazione con artisti giapponesi da prima in Italia (Pesaro e Roma) per poi culminare nella tournée di successo del marzo 2015 in Giappone che in circa due settimane e mezzo ha visto l’orchestra esibirsi in cinque importanti città e in tanti altri piccoli centri dell’isola nipponica.
Particolarmente soddisfatto il presidente dell’OSR, Saul Salucci: “Siamo orgogliosi di essere stati lo strumento che partendo dalla musica ci ha portati a stringere un rapporto istituzionale internazionale e a gettare le basi per interessanti opportunità commerciali. La musica ancora una volta si è rivelata un linguaggio universale permettendo a due popoli di calcare gli stessi palchi maturando così una conoscenza e un apprezzamento di cui i risultati che oggi possiamo apprezzare ne sono la maggiore testimonianza”.
Interessanti anche gli incontri a cui Regione Marche con Ricci e Salucci hanno partecipato: Istituto di Cultura Italiana e ICE di Tokyo, sede giapponese dell’azienda Armani e sede principale della Yamaha Motors, incontro con il presidente Hiroyuki Yanagi. “Tutte queste relazioni – sostiene il dg OSR, Bruno Maronna – rappresentano delle opportunità concrete per il nostro territorio, infatti, come per l’OSR che dimostrando in più occasioni la propria serietà si è conquistata la fiducia di una popolazione, quella giapponese, che seppur dimostrando grande amore per l’Italia richiede tempo e serietà per la costruzione di un rapporto, anche le nostre aziende potranno ottenere beneficio dalle possibili relazioni con questo importante mercato.”
Dal Giappone il sindaco Ricci aveva rilasciato questa prima dichiarazione “Il Giappone sarà uno dei paesi principali per il 150′ di Rossini. Insieme alla Regione abbiamo inoltre deciso che la musica e Orchestra Sinfonica G. Rossini saranno lo strumento culturale per avviare la strategia di internazionalizzazione per lo sviluppo economico e turistico delle Marche. La presentazione è andata molto bene e anche l’abbinata con i motori funziona bene.” Diverse le progettualità avviate in campo culturale e commerciale di cui si spera presto si annunceranno i dettagli.