

Fano (PU) – E’ di Sara Gaggi, studentessa del liceo artistico “Apolloni” di Fano, il bozzetto vincitore che andrà a costituire il drappo che caratterizzerà il Palio delle Contrade, manifestazione che quest’anno si svolgerà dal 14 al 16 giugno.
“Il disegno – ha spiegato Sara durante la premiazione – è stato realizzato sull’idea della sana competizione, i cavalieri sono infatti pronti ad essere sfidati e guardano fisso verso lo spettatore, concentrati, così come lo sono pure i cavalli. La Rocca invece fa da sfondo ed è posizionata nella parte superiore per dare maggiore dinamicità al tutto, mentre la Madonna è posta al vertice del drappo, come segno protettivo”.
Come da tradizione, il Palio del 2019 verrà ufficialmente presentato domenica 9 giugno, alle ore 11, presso il Santuario della Madonna del Ponte Metauro a Fano, dove sarà benedetto. L’ormai più che consolidato sodalizio della Pandolfaccia con il Liceo Artistico “Apolloni” ha permesso la realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, permettendo agli stessi studenti di vedere i propri lavori impiegati all’interno di un evento pubblico prestigioso com’è il Palio delle Contrade di Fano. Per questo, accorato è stato il ringraziamento delle professoresse Silvia Mazzacuva ed Erica Girolimetti, che hanno mediato e sostenuto questa collaborazione.
Per l’occasione, è stato presentato anche lo spettacolo Malatesta, del regista Gianluca Reggiani, che ha collezionato ben quarantacinque repliche già a Rimini, dove è ambientato l’intreccio narrativo che vede protagonista Sigismondo Malatesta.
“L’obiettivo è quello di contribuire a
far conoscere questa figura e gli effetti del suo passaggio su quello che è il
nostro territorio”, ha rivelato il regista. Lo spettacolo verrà dunque messo in
scena a Fano prima del Palio delle Contrade, ovvero mercoledì 12 e giovedì 13
giugno, alle ore 21, presso la chiesa di San Francesco, luogo in cui vengono
conservate le tombe degli avi del protagonista dello spettacolo. I biglietti
saranno invece disponibili a partire da sabato 8 giugno presso il botteghino
del Teatro della Fortuna al prezzo di € 15 per gli adulti, € 10 per i bambini
fino ai 10 anni. La prenotazione dei biglietti è possibile telefonando il
numero 339 833 3341. La replica fanese dello spettacolo Malatesta è un’iniziativa voluta anche
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano.
Il 6 giugno, invece, presso la sala di
rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di
Fano, il Centro Internazionale di Studi Malatestiani ha in
programma il convegno intitolato I Codici
Malatestiani e la contabilità medievale (secoli
XIII-XV), a partecipazione libera e gratuita. Un
evento unico nel suo genere, nonché il primo di tale
portata organizzato dal Centro Studi dopo la
sua fondazione nell’ottobre scorso.
Per conoscere gli altri eventi e il programma del Palio delle Contrade 2019, è possibile consultare il sito www.paliodellecontradefano.it, la pagina Facebook ilpaliodellecontrade o Instagram palio_delle_contrade_fANO