

Fano (PU) – È uno dei tornei simbolo dell’estate targata Csi, non a caso quest’anno festeggia il 40esimo compleanno. Dal 1982, infatti, le sere di giugno sul lungomare di Sassonia sono caratterizzate dal Volley Estate Idronova, torneo di pallavolo misto in memoria di Carlo Piccinetti, abbinato da 17 anni al torneo Pallavolisti per caso e da 11 al torneo Sferisterio.
Quest’anno, dopo il lieve calo fisiologico delle ultime stagioni, il torneo è tornato ai fasti di un tempo, merito del Csi Pesaro-Urbino con sede in Fano, che da 40 ne è il promotore e merito, soprattutto, dell’As Carrara Volley che a fianco dell’ente ha preso in mano l’aspetto organizzativo della manifestazione (in collaborazione con l’Asd Fortitudo Sant’Orso, Allarghiamo gli Orizzonti e la partnership di Idronova Idraulica Riscaldamento, Bcc Fano e Schnell) facendola ritornare, numeri alla mano, come ai vecchi tempi.
11 le squadre, per un totale di oltre 100 giocatori, che dal 13 giugno sono impegnate alla pista polivalente che porta il nome di Carlo Piccinetti e Aristide Cimmino, per un torneo che quest’anno prevede una formula nuova: dopo i gironi, infatti, le formazioni saranno suddivise nei tabelloni Gold, Silver e Bronze, di modo da creare delle fasi finali avvincenti ed equilibrate.
Momento clou del 40esimo Volley Estate Idronova sarà giovedì 30 giugno con le finali del torneo Gold (semifinali mercoledì 22) mentre il trofeo Silver e Bronze si assegneranno rispettivamente mercoledì 29 e venerdì 24. “Finalmente – spiega Marco Pagnetti, presidente Csi Fano – siamo tornati ai numeri che questo torneo merita e per questo ringrazio i ragazzi dell’As Carrara Volley per lo straordinario lavoro che stanno svolgendo da diversi anni, come conferma il circuito invernale di pallavolo che nella stagione 2021-2022 ha visto partecipare oltre 60 giocatori”.
A ricambiare i ringraziamenti sono Luca Omiccioli e Marco Conti dell’As Carrara Volley: “Siamo appassionati di pallavolo da sempre – spiegano i due – e siamo grati al Csi per averci dato la possibilità di intraprendere questo percorso che, nel giro di un paio d’anni, vorremmo arrivasse al ritorno del campionato invernale di pallavolo mista Csi che è sempre stato un vanto per lo sport fanese. Oltre al Csi – concludono – un doveroso ringraziamento va ai nostri partner che sono: Pesceazzurro, Ristorante La Coppa, Gelateria Al Borgo, Coal di Pieri Paolo e Francesca Carrara, Diamoci un Taglio, Ristorante agli Olivi Cartoceto, Gamestime Fano, L’artigiana del Naturale, La Taverna del Ponte, Ristornate La Pecora Nera, Ristornate Cruiser, Fiorilandia, Bar Arcobaleno, Enoteca Stefanini, Bagni Carlo e Ristorante da Ciarro”.