
Pergola, un’estate ricchissima di eventi: serata medievale, Notte Verde, Nomadi e tanto altro
- 3 Luglio 2015
Pergola (PU) – La Serata Medievale giunta alla settima edizione, la Notte Verde, il concerto dei Nomadi, la Festa del Vino e tantissimo altro. E’ ricchissimo il menù estivo nella Città dei Bronzi dorati, promosso dall’Amministrazione comunale, con Proloco e associazioni locali. Eventi per tutti i gusti, che spaziano dall’enogastronomia alla cultura, dalla musica allo sport, dalle iniziative per bambini al teatro.
Saranno dunque “Notti colorate pergolesi” quelle organizzate nella terra del gusto e dell’accoglienza, come il sindaco di Pergola Francesco Baldelli ama definire la sua città: “Anche per questa estate siamo riusciti a organizzare un calendario di eventi di ottima qualità. Nonostante i continui e pesantissimi tagli di governo e Regione, grazie all’impegno della nostra squadra, ai contributi degli sponsor e alla collaborazione delle associazioni, il programma è di notevole qualità. L’obiettivo è di proseguire nella strada intrapresa con successo da sei anni: creare eventi nella nostra città per continuare a crescere a livello turistico, come ormai accade dal 2009, e sostenere l’economia locale. Pergola grazie a manifestazioni ben organizzate, alla costante opera di promozione svolta assieme a Confcommercio, ora, dopo decenni di oblio assoluto, è conosciuta in Italia e all’estero. E’ sufficiente ricordare che nel 2014 il museo ha fatto registrare i migliori risultati di sempre, dopo l’anno di inaugurazione e quello della mostra “I Bronzi e i marmi della Flaminia”. E anche nel 2015 i dati registrati fino ad oggi sono eccellenti”.
Baldelli si sofferma sugli eventi clou: “Ad agosto avremo la settima edizione della Serata medievale, una rievocazione storica che anno dopo anno riscuote un successo di pubblico e critica sempre maggiore. Sempre ad agosto la Notte Verde, evento che anch’esso nasce da un’idea della nostra giunta per valorizzare il borgo stupendo di Montesecco. Tanti altri sono poi gli appuntamenti che arricchiranno l’estate pergolese nei mesi di luglio e agosto”.
Un calendario scattato con il successo di Pergola Città dei Motori e che proseguirà venerdì 3 luglio con lo spettacolo teatrale “Nisciun l’ha da sapè” della compagnia I cumediant. L’appuntamento è alle 21.15 in piazza Leopardi. Il venerdì successivo iniziativa per i più piccoli alle 20.45 lungo viale Martiri della Libertà. Pergola si trasforma infatti nella Città dei Bambini con il cinema all’aperto. Mentre, per i più grandi, la chiesa di S. Maria di Piazza alle 20.45 ospiterà la presentazione del volume di Tina Torcellini “Terra d’oro”: raccolta di poesie e opere d’arte. Lunedì 13 luglio in piazza Garibaldi partirà invece il Torneo di calcio in gabbia: l’ormai famoso street soccer. Venerdì 17 luglio protagonista nella splendida cornice del chiostro del Museo dei Bronzi dorati il concerto “Orizzonti aperti” con tre artiste internazionali: Miriam Sharoni, soprano; Elisabetta Lombardi, mezzo soprano; Maria Conti Gallenti, pianoforte. La stessa sera in piazza Garibaldi la finale del “Tornei in gabbia”,
Uno degli eventi clou venerdì 24 luglio. In concomitanza con l’apertura della 45esima Festa del Vino, il grande concerto dei Nomadi, la band che ha fatto e continua a fare la storia della musica italiana. Si esibiranno alle 21.30 allo stadio comunale. Ad organizzare l’evento la Pro Loco con il patrocinio del Comune.
Sabato e domenica proseguirà la Festa del Vino con tante iniziative dedicate alla valorizzazione del Pergola Doc, musica e animazione.
Concerto d’Estate il 31 luglio in Piazza Ginevri con la banda musicale “A. Escobar” Città di Pergola.
Assoluta protagonista d’inizio agosto sarà l’enogastronomia. L’1 e il 2 a Bellisio La XXXI Sagra della Tagliatella, promossa dal comitato di Bellisio, il 7, 8 e 9 la Sagra dell’Oca a Montevecchio organizzata dal circolo culturale di Montevecchio.
Il 7, in piazza Ginevri, lo spettacolo di danza “Liberamente Sogno…”. Messa in scena degli allievi della scuola Movimento e Fantasia.
Sesta edizione della Notte Verde a Montesecco, domenica 16. Animazione, divertimento e ristorazione sul più bel balcone naturale che si affaccia sull’Adriatico.
Torna venerdì 21 agosto la Serata medievale nel centro storico, rievocazione storica dell’arrivo a Pergola delle spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina. La Città di Pergola riscopre le sue tradizioni medievali con cortei storici, combattimenti, campo d’armi, mercati e scene di vita medievale. Dalle 19 apertura delle taverne medievali.
Sabato 22 la XXV Fiera d’Estate: la città si colora di espositori, eventi e sapori.
Alle 20.30, a Fenigli, il concerto di musica vocale dal Rinascimento al Contemporaneo. Conduce Elisabeth Lehmann.
Sagra della Braciola sabato 22 e domenica 23 al bocciodromo di Pergola, organizzata dalla società bocciofila pergolese.
Piazza Ginevri venerdì 28 ospiterà Ballando sotto le stelle: esibizione e ballo latin, tango, dance school.
Campionato italiano di ruzzola individuale sabato 12 e domenica 13 settembre.
Ad ottobre poi l’attesissima 20esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Pergola. Le date da segnarsi in agenda sono: domenica 4, 11 e 18.
Ufficio IAT PERGOLA: 389.0014878 – turismo.pergola@gmail.com – www.comune.pergola.pu.it – www.pergolainforma.it