

Cartoceto (PU) – “In questa edizione, rivisitata a causa delle restrizioni in corso, – dichiara la Pro Loco di Cartoceto – abbiamo cercato il lato positivo donando distrazione, svago e allegria a grandi e piccini, sia con gli allestimenti carnevaleschi, dislocati per tutto il territorio comunale, sia coinvolgendo tutte le classi di ogni ordine e grado dell’Istituto Comprensivo Marco Polo”.
“Per ringraziarli tutti (quasi 1000 alunni), – evidenzia il direttivo – gli abbiamo omaggiati di uovo di cioccolata tutto per loro. I più piccoli, hanno colorato disegni che in seguito abbiamo utilizzato negli allestimenti delle 2 uova di Pasqua giganti, collocate nelle piazze principali del comune, mentre i più grandi sono stati impegnati nella realizzazione dell’elaborato per il concorso ‘Carnevali di mezza quaresima: il miglior logo’.
La Pro Loco conclude con il dire che “il migliore diventerà simbolo per le prossime edizioni della manifestazione. I nostri ringraziamenti vanno ai ragazzi della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto Comprensivo M. Polo; alla preziosa disponibilità della Preside Luigina D’amico; alla Prof.ssa Roberta Palazzetti che li ha seguiti e che ha fatto parte della giuria tecnica assieme al Professore e pittore Pierluigi Piccinetti, a Paolo Gilebbi, Presidente Pro Loco Cartoceto, a Francesca Ciacci assessore a Pubblica Istruzione ,ai Servizi Educativi, all’Associazionismo e al Volontariato del Comune di Cartoceto, a Maria Flora Gianmarioli Presidente Ente Carnevale di Fano, a Mauro Rapa, Presidente Ass.ne Culturale La via della seta, a Tiziana Trifiletti, referente Gruppo carristi Fossombrone”.
Le congratulazioni vanno al vincitore: Federico Patrignani classe 2^ D, che si è aggiudicato l’uovo artigianale gentilmente realizzato e offerto da Pasticceria Dolce idea di Lucrezia.
La Pro Loco Cartoceto, Il Presidente e il Consiglio Direttivo, colgono l’occasione per ringraziare: l’amministrazione comunale per avere concesso l’occupazione del suolo pubblico; i gruppi carristi Cartoceto e Lucrezia, Calcinelli, Fossombrone e l’Ente Carnevalesca di Fano per gli allestimenti; i volontari e tutti gli sponsor che ci hanno sostenuto e tutta la cittadinanza che ha accolto con entusiasmo questa iniziativa.
A tutti loro e ai vostri lettori: Arrivederci ai “Carnevali di mezza quaresima” 2022.