
Quarantasei anni di storia racchiusi in un festival: torna l’incontro internazionale polifonico “Città di Fano”
- 22 Agosto 2019
Fano (PU) – A partire da domenica 25 agosto fino a sabato 7 settembre ritorna l’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”. Per due settimane – viene infatti riproposto il periodo esteso come due anni fa – musica corale di grande qualità verrà offerta a cittadini e turisti, contribuendo così ad arricchire l’offerta culturale della città di Fano in questa seconda ed ultima parte della calda estate 2019.
Quarantasei anni di storia racchiusi in un festival che riesce a coniugare insieme tradizione ed innovazione, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale, e in particolar modo dell’Assessorato alla Cultura e ai Beni Culturali, alla passione del Coro Polifonico Malatestiano, che da sempre ne cura l’organizzazione, e all’accoglienza della città di Fano diventata ormai tratto distintivo sempre più riconosciuto ed apprezzato.
Tradizione e rinnovamento, aspetti rimarcati anche dal Coordinatore Artistico, Lorenzo Donati, che così scrive nella prima parte della sua presentazione:
“Il festival Incontro Internazionale Polifonico ‘Città di Fano’ si avvicina al mezzo secolo di storia e ogni anno continua a cercare il modo di rinnovarsi. Come nella nostra vita dovremmo cercare di acquisire maturità senza perdere la flessibilità e lo slancio vitale della giovinezza, così l’Incontro prova a rimanere in contatto con i movimenti corali e musicali del mondo che lo circonda, senza perdere la profondità di un’esperienza che dura da quarantasei anni.
Fano resta una delle capitali corali europee ed ogni anno conferma questa posizione grazie alla partecipazione di ensemble d’eccezione e alle importanti attività proposte …”.
Anche quest’anno, infatti, sarà particolarmente ricco il calendario di appuntamenti proposto dall’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, con eventi pensati per soddisfare i molteplici gusti del pubblico e coinvolgere sempre più la città con la musica corale che viene offerta ed il clima festoso che da essa scaturisce.
Provenienti da Italia, Filippine ed Inghilterra saranno ben 15 le formazioni corali ad esibirsi in numerosi concerti, circa 300 persone impegnate soltanto a Fano tra coristi, direttori, direttori-corsisti, complessivamente oltre 500 coristi considerati anche quelli che saranno coinvolti in una nuova iniziativa che vede il festival di Fano, a partire da quest’anno, motore e capofila di un nuovo progetto diffuso: “UN MARE DI C(U)ORI”, il primo festival corale dell’Adriatico che avrà il suo centro a Fano e che farà cantare simultaneamente, nella giornata conclusiva del festival, cori in varie città che si affacciano sul mare, dal Friuli Venezia Giulia fino alla punta estrema della Puglia.
Ad arricchire il prestigio della manifestazione di quest’anno concorre certamente la presenza dell’Accademia Europea per Direttori di Coro, che raggiunge l’importante traguardo della 10ª edizione. Masterclass professionale a carattere biennale organizzata da Feniarco in partnership con ECA-EC e in collaborazione con Arcom, Comune di Fano e Coro Polifonico Malatestiano, l’Accademia, ormai presente a Fano dal 2002,è aperta a direttori di coro con esperienza provenienti da tutta Europa, che hanno a disposizione un coro laboratorio di alto livello e vengono seguiti da un docente di comprovata fama internazionale. Come è ormai consuetudine, nella giornata conclusiva del corso (quest’anno sarà il 31 agosto) è previsto un concerto serale diretto dai migliori allievi che arricchisce in maniera significativa il programma del festival. “100 anni di musica corale latino-americana” è il tema di quest’anno: tale scelta permetterà di addentrarsi nei dettagli timbrici e nelle peculiarità sonore di brani corali provenienti da Argentina, Brasile, Colombia, Messico e Venezuela. Un repertorio affascinante che raramente viene inserito nei programmi da concerto del vecchio continente. Un vero e proprio viaggio d’esplorazione nella cultura musicale latino-americana: dai mottetti sacri ai madrigali, dalle canzoni da camera alle pagine per coro spazializzato degli autori emergenti del XXI secolo. A sovrintendere tutto questo lavoro quest’anno è stata chiamata Virginia Bono, di nazionalità argentina, una delle più interessanti direttrici presenti, in questo momento, nel panorama corale internazionale.
Alla tradizione sudamericana il festival guarderà certamente con grande attenzione: a sottolinearlo anche l’omaggio che il Coro Polifonico Malatestiano, insieme alla formazione giovanile, ha pensato per uno dei concerti principali, dove proporrà la celebre Misa Criolla di Ramírez insieme ad altre composizioni della cultura d’oltreoceano. Ma l’Incontro presenterà anche altre interessanti serate tematiche come quella dedicata a Leonardo da Vinci, celebrato in tutto il mondo nel quinto centenario della sua scomparsa, così come la serata omaggio al compositore Adriano Banchieri di cui si è da poco festeggiato il 450° anniversario della nascita.
Numerosi concerti, sia in fascia serale che pomeridiana, valorizzeranno i principali luoghi storici di Fano, ma anche gli angoli meno conosciuti, con momenti appositamente pensati anche per spazi all’aperto, nell’intento di coinvolgere sempre più la città e far sì che la musica si diffonda tra la gente. Il festival si svilupperà tra le Chiese di San Silvestro, Sant’Arcangelo, San Domenico, San Pietro in Episcopio, Santa Maria del Gonfalone, San Paterniano, ma anche in Piazza XX Settembre, nel sagrato del Duomo, nonché in cortili di palazzi storici e chiostri. Nell’arco temporale di due settimane verranno proposti oltre 20 concerti.
Giornata dedicata a tutto tondo alla coralità sarà quella conclusiva, ovvero sabato 7 settembre, dove sarà possibile ascoltare musica dalla tarda mattinata fino a sera. Fano sarà abbracciata da una serie continua di concerti che vedranno tanti cori provenienti da diverse regioni italiane impegnati in prestazioni canore di vario genere. Una giornata articolata che si chiuderà con un grande concerto finale, all’insegna della coralità internazionale di grande qualità, in simultanea con altre performance di cori lungo la costa adriatica: UN MARE DI C(U)ORI, il primo festival dell’Adriatico, di cui si è già accennato sopra.
Prevista inoltre una tavola rotonda sul tema della direzione corale.
Anche in questa edizione non mancherà la promozione della coralità e dell’estro giovanile. La maggior parte dei cori presenti saranno formati da giovani musicisti ed appassionati cantori. Oltre alle musiche della tradizione verranno eseguite anche diverse composizioni di giovanissimi musicisti. L’Incontro Internazionale Polifonico sente, e lo fa ormai da svariati anni, la necessità di seguire direttive ministeriali e dell’Unione Europea che invitano ad investire sui giovani, perché rappresentano il nostro futuro e perché la loro educazione, attraverso la musica e il canto, è sicuramente una buona base di partenza per superare rigidi schemi, confini e barriere che vediamo sempre più costruiti nel mondo attuale. Il festival di Fano vuole essere un luogo dove i ragazzi possono vivere un INCONTRO con la musica e con altri coristi che condividono la stessa passione.
Come ogni anno la manifestazione si avvale di numerose collaborazioni quali Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna, Banca di Credito Cooperativo, Scuola di Musica “R. Bramucci” dell’A.Ge.
Sponsor quanto mai graditi: Radio Fano, Casarredo, CRAI, Fanogomme, Ultramar caffè, Bar Splash, UnipolSai.
Un ringraziamento particolare e doveroso alla Comunità dei Cappuccini di San Paterniano.
Gli spettacoli principali, tutti ad ingresso libero, sono previsti sempre per le ore 21.15, ad eccezione di sabato 7 settembre dove le performance saranno suddivise in tre fasce principali: mattino, ore 11.30; pomeriggio, dalle 16.30 fino alle 20.00 circa; sera, ore 21.15. Previsti anche altri concerti pomeridiani presso P.zza XX Settembre, Chiesa di San Silvestro e Cortile di Palazzo de’ Pili (Casarredo) nelle giornate di domenica 25 e lunedì 26 agosto, nonché lunedì 2 e giovedì 5 settembre, sempre alle ore 18.00, più la tavola rotonda “Voci in vetrina”, sabato 31 agosto alle 18.00, sempre a Palazzo de’ Pili.
Questo 2019 avremo perciò un festival all’insegna di tanti appuntamenti, interessanti progetti, programmi diversificati, grandi numeri, qualità, approfondimento, giovani voci.
NOTIZIE UTILI
Il programma della manifestazione è già consultabile su internet (www.polifoniafano.altervista.org) e su facebook, dove è possibile seguire giornalmente le notizie più aggiornate del festival.
Info: Ufficio Cultura Comune di Fano 0721.887412/3 – info.fanoincontro@gmail.com
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL FESTIVAL: cori, sedi, date dei concerti, orari
Domenica 25 agosto, Pinacoteca San Domenico, ore 21.15: il concerto inaugurale del festival vedrà l’esibizione di uno dei migliori ensemble vocali presenti nel panorama corale mondiale, Imusicapella (Imus City – Filippine). Questo gruppo asiatico, diretto dal Maestro Tristan Caliston Ignacio, sarà a Fano di ritorno dallo European Grand Prix for Choral Singing che quest’anno si terrà ad Arezzo, il 24 agosto, nell’ambito del 67° Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”. Con la partecipazione a questa rinomata competizione corale l’ensemble concorrerà, insieme ad altri cori, i vincitori assoluti dei sei più importanti concorsi internazionali di canto corale (Varna, Tolosa, Debrecen, Arezzo, Tours e Maribor – Imusicapella accedono come vincitori di ben due di questi concorsi), ad aggiudicarsi il titolo di miglior coro a livello mondiale. Per la città di Fano sarà quindi un grande onore poter ascoltare questo eccellente gruppo. Il concerto intende dare anche il benvenuto agli allievi direttori della 10ª Accademia Europea per Direttori di Coro e alla direttrice Virginia Bono che a partire da lunedì 26, fino a sabato 31 agosto, saranno impegnati nella masterclass di direzione corale presso la Chiesa di Sant’Arcangelo;
Lunedì 26 agosto, Basilica di San Paterniano, ore 21.15: ospite di questa serata il gruppo UT Insieme Vocale Consonante (Arezzo – Italia). Questo pluripremiato ensemble vocale italiano – vincitore nel 2016 dello European Grand Prix for Choral Singing – proporrà, sotto la direzione del Maestro Lorenzo Donati, un interessante concerto dal titolo “Sogni e visioni di e attorno a Leonardo”. Il progetto, pensato per celebrare il quinto centenario della scomparsa del grande maestro e genio toscano, è stato presentato quest’anno ad Amboise, in Francia, città dove è morto Leonardo e dove sono ancora custodite le sue spoglie. Qui a Fano il progetto, che prevede anche diverse composizioni appositamente scritte dal Maestro Donati, intende rendere omaggio alla mostra, recentemente inaugurata, “Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico”, fiore all’occhiello delle proposte culturali della città di Fano per questo 2019.
Martedì 27 agosto, Basilica di San Paterniano, ore 21.15: ancora una serata alla Basilica del santo patrono, la location storica e certamente più rappresentativa del festival. Sarà nuovamente un coro italiano ad essere protagonista: l’Arcova Vocal Ensemble (Aosta – Italia). Il gruppo, composto da giovani musicisti valdostani provenienti da diverse realtà corali regionali e diretto dal Maestro Nicola Forlin, ha già all’attivo diversi concerti in Italia e all’estero. Il coro presenterà una selezione delle sue migliori interpretazioni spaziando dalla polifonia classica a quella contemporanea scritta anche da giovanissimi compositori;
Giovedì 29 agosto, Pinacoteca San Domenico, ore 21.15: sarà la volta del coro organizzatore del Festival che, con questa serata, intende omaggiare la 10ª Accademia Europea per Direttori di Coro e le scelte musicali da essa intraprese. Il Coro Polifonico Malatestiano ed il Giovanile Malatestiano (Fano – Italia), diretti dal Maestro Francesco Santini, insieme ad un ensemble strumentale (Andrés Langer al pianoforte, Cesar Rivero al charango e alla chitarra, Marco Zanotti alle percussioni) e alla voce solista del tenore Maximiliano Baños, proporranno un concerto dedicato alla musica sudamericana. Dopo una prima parte solistica e strumentale, il concerto vedrà l’esecuzione della celebre Misa Criolla del compositore argentino Ariel Ramírez;
Venerdì 30 agosto, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, ore 21.15: prima volta del festival alla Chiesa di Santa Maria del Gonfalone da poco inaugurata dopo un lungo periodo di restauro e gentilmente concessa dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. In questa splendida cornice si esibirà nuovamente il coro UT Insieme Vocale Consonante (Arezzo – Italia). Il gruppo madrigalistico dell’Associazione Vocale UT, sempre sotto la direzione di Lorenzo Donati, proporrà l’ascolto della celebre opera di Adriano Banchieri, Festino nella sera del giovedì grasso.Un’occasione unica per ascoltare questa perla della tradizione madrigalistica italiana.
Sabato 31 agosto, Chiesa di Santa Maria del Gonfalone, ore 21.15: con questa serata, sempre alla chiesa del Gonfalone, si chiude la lunga serie di appuntamenti della prima settimana del festival e lo si fa alla grande, con il concerto finale della 10ª Accademia Europea per Direttori di Coro. Il concerto, che rappresenta anche la conclusione delle lezioni tenute nel corso della settimana, sarà diretto dai migliori allievi della masterclass e ad eseguirlo sarà il coro laboratorio espressamente costituito per l’Accademia attraverso selezione di esperti cantori provenienti da alcuni dei migliori cori italiani. La musica corale latino-americana sarà la protagonista della serata;
Venerdì 6 settembre, Basilica di San Paterniano, ore 21.15: i concerti serali della seconda settimana del festival ripartono nuovamente da San Paterniano con l’esibizione degli ensemble vocali Accademia dei Dissennati (Monte San Giusto – Italia) e Apollo5 (Londra – Inghilterra).
Il primo gruppo, nato nell’ambito della classe di canto rinascimentale e barocco del conservatorio “G. B. Pergolesi” di Fermo, si è specializzato nello studio di repertorio sacro e profano dal XV al XVII secolo, con
particolare attenzione al Madrigale, genere che proporrà proprio in questo concerto. Il secondo, invece, è un ensemble inglese che sta riscuotendo enorme successo a livello internazionale, con consenso unanime e giudizi straordinari da parte di pubblico e critica. Durante questa esibizione il gruppo presenterà il suo ultimo album O Radiant Dawn;
Sabato 7 settembre: Dopo la felice esperienza dello scorso anno che ha visto l’arrivo a Fano di numerosi cori da diverse regioni italiane per una giornata all’insegna del canto, anche in questa edizione viene riproposta la stessa idea, modificata ed ampliata. Verranno offerti assaggi musicali e concerti in tutto l’arco della giornata, a partire dal mattino fino a sera, secondo questo schema:
- FANO S’IN…CANTA Voci per la città, centro storico, ore 11.30 – a partire dalla tarda mattinata di sabato 7 numerosi cori si muoveranno per vie e piazze del centro storico a proporre canti festosi in mezzo alla gente che generalmente affolla il sabato mattina fanese. Tanti piccoli flash mob, per la gioia di residenti e turisti. Gli stessi cori saranno poi impegnati in diversi concerti pomeridiani;
- CUM CANTU POPULORUM UNIO, centro storico, ore 16.30 – pomeriggio intenso con diversi concerti in tutto il centro storico, tra chiese, chiostri, cortili e piazze. A partire dalle 16.30 prenderà il via una serie di esibizioni corali in numerosi luoghi, dai più caratteristici e rappresentativi a quelli meno noti: chiesa di Sant’Arcangelo (16.30), sagrato del Duomo (16.50), chiesa di San Pietro in Episcopio (17.10), cortile di Palazzo de’ Pili (17.30), chiesa di San Silvestro (17.50), chiesa di Santa Maria del Gonfalone (18.10), chiostro delle Benedettine (18.30), Fontana della Fortuna (18.50). 8 cori provenienti da Marche, Abruzzo, Toscana e Veneto si alterneranno in queste location (Coro Ad Maiora, Bologna; Glissando Vocal Ensemble, Urbisaglia; Coro Gamut, Pescara; Eidos Vocal Ensemble, Pesaro; Ensemble Filomela, Verona; Fano Gospel Choir, Fano; Euphonios Vocal Ensemble, Prato; Coro Giovanile Malatestiano, Fano). Intorno alle 19.30, una volta concluse tutte le esibizioni, i cori ospiti e il Coro Polifonico Malatestiano si riuniranno in Piazza XX Settembre per cantare alcuni brani comuni e concludere tutti insieme questa prima parte della giornata;
- CONCERTO FINALE, Pinacoteca San Domenico, ore 21.15 – concerto conclusivo del Festival con gli ensemble vocali Filomela (Verona – Italia) e Apollo5 (Londra – Inghilterra). Entrambe le compagini regaleranno una serata all’insegna del repertorio profano, la prima concentrandosi su brani del periodo classico della polifonia, la seconda facendo un excursus stilistico di brani dedicati al tema dell’Amore nelle sue diverse forme, con particolare predilezione per autori contemporanei riarrangiati appositamente per questo gruppo;
- UN MARE DI C(U)ORI, primo festival corale dell’Adriatico – L’Incontro, a partire da quest’anno, avvierà una sinergia con altri cori italiani per esportare così il Festival anche fuori Fano. Volendo conferire a questo evento una diffusione ancora più ampia ed essendo Fano città della costa adriatica, altri cori, lungo tale traiettoria, hanno accettato di organizzare concerti in simultanea con il Festival (sabato 7 settembre, appunto), quasi a disegnare un’ideale linea canora che abbraccia l’Adriatico: una “rotta” immaginaria che possa unire Fano ed altre città in nome della musica e del bel canto. Un progetto diffuso, nell’intento che manifestazioni come questa possano essere condivise anche senza trovarsi nello stesso luogo, nell’ottica che tale festival possa creare e sviluppare sempre più una rete di collaborazioni in tutto il territorio nazionale nell’intento di migliorarsi e diffondersi.
L’Incontro Internazionale Polifonico “Città di Fano”, oltre agli importanti eventi appena descritti, propone anche una serie di interessanti appuntamenti, cosiddetti “collaterali”, che hanno l’intento di ampliare l’offerta musicale e proporre programmi quanto mai vari. Nella sezione INCONTRI DI NOTE Assaggi musicali per la Città troveranno spazio i seguenti concerti pomeridiani, tenuti da giovani musicisti:
– Domenica 25 agosto, ore 18.00 Piazza XX Settembre
Imusicapella (Filippine)
– Lunedì 26 agosto, ore 18.00 Chiesa di Sant’Arcangelo
Progetto “Scritto & Cantato” in collaborazione con l’Associazione Vocale Ut
– Lunedì 2 settembre, ore 18.00 Cortile di Palazzo de’ Pili (Casarredo)
Concerto degli allievi della Scuola di Musica “R. Bramucci” dell’A.Ge.
– Giovedì 5 settembre, ore 18.00 Cortile di Palazzo de’ Pili (Casarredo)
Concerto di Riccardo Maria Ricci (pianoforte)Prevista anche la consueta tavola rotonda “Voci in Vetrina”, momento di approfondimento su temi legati alla coralità in generale. Quest’anno l’appuntamento si terrà sabato 31 agosto alle ore 18.00, sempre presso il Cortile di Palazzo de’ Pili e il tema sarà “Cosa si deve insegnare a un direttore di coro”. Interverranno esperti del settore quali Virginia Bono, Matteo Valbusa e Lorenzo Donati.


