
Rigen Festival: tre giorni per rigenerarsi tra cultura, natura e spettacolo a Piobbico
- 23 Settembre 2025
Piobbico (PU) – Immerso nel cuore verde dell’Appennino marchigiano, il borgo di Piobbico si prepara ad accogliere la prima edizione del Rigen Festival, in programma dal 26 al 28 settembre. Un appuntamento che unisce il fascino della storia, la vitalità della musica e l’armonia del benessere, offrendo ai visitatori un’esperienza unica. Tra le antiche sale del Castello Brancaleoni, il suggestivo scenario del Parco delle Acque Minerali e la natura che circonda Piobbico, il festival proporrà tre giornate di incontri, spettacoli e attività pensate per chi desidera vivere un viaggio tra cultura, natura ed emozioni.
“Borghi suggestivi, paesaggi incontaminati e l’ospitalità genuina dell’entroterra marchigiano: il Festival Rigen celebra il territorio e la sua storia in un ponte tra il passato e il presente – spiegano gli organizzatori –. Rigenerare, infatti, è anche valorizzare e rileggere la figura di Costanzo Felici e la sua connessione con la natura fino ad arrivare al mondo del benessere, delle erbe curative e commestibili, fino alla loro trasformazione in cibi deliziosi. Non mancherà poi una componente di animazione, divertimento e spettacolo”.
IL PROGRAMMA Il festival si apre il venerdì con una serie di appuntamenti al Castello Brancaleoni dedicati alla figura di Costanzo Felici, grande naturalista piobbichese di cui ricorrono i 500 anni dalla nascita, arricchiti da momenti di teatro in musica e danze rinascimentali. Le ricerche e gli studi sulle piante commestibili che Felici portava avanti tra le rocce e nei boschi del Monte Nerone rivivranno poi nelle degustazioni a base di erbe spontanee curate dall’Istituto Alberghiero di Piobbico: un’occasione per riscoprire antichi saperi e sapori che raccontano l’anima del territorio.
Il festival prosegue il sabato con la presentazione del libro “Innamorarsi delle insalate” della professoressa June di Schino, e gli interventi di alcuni rappresentati del mondo accademico chiamati a riflettere intorno alla figura di Costanzo Felici. Le attività all’aria aperta cominciano con un picnic-trekking sul Monte Nerone con un cestino a base di eccellenze locali curato dai Fratelli Dormicchi, per unire insieme passi lenti e piatti a km 0.
Dalle 12 il Parco delle Acque Minerali si anima con esperienze sensoriali che accompagnano i partecipanti in un percorso rigenerante, mercatini del benessere dove sarà possibile sperimentare trattamenti olistici, yoga della risata, reiki e artigianato ecologico, in un’atmosfera che unisce relax e autenticità. Dalle 17 al via anche body painting con il campione mondiale Yury Falzetti, animazione, musica e concerti. Le serate si accenderanno con spettacoli di musica e intrattenimento: dal ritmo travolgente degli Shampisti al djset anni ’90 con Dj Fabrizio Fratta, Lory B, Adris Righi e Sasha T.
Domenica sarà sempre il Parco delle Acque Minerali ad accendersi con mercatini del benessere, sessioni di yoga e happygenetica, lettura delle carte angeliche, operatori olistici e artigianato ecologico, animazione di artisti circensi e dj set.
GLI SPETTACOLI PIÙ ATTESI Tra i tanti ospiti in arrivo a Piobbico per il Rigen Festival sono due gli spettacoli che spiccano in programma: sabato alle ore 21 l’esibizione di Adam Clay, cantante italo-caraibico, autore di numerosi successi internazionali tra cui il più conosciuto è senza dubbio Born Again (Babylonia), brano suonato e supportato ormai da più di un decennio da tutti i più grandi dj, TV e radio internazionali ed entrato di merito nella storia della dance music.
Domenica invece alle ore 17.30 sarà la volta di “E IO CI STO – Vita, morte e non sense di Rino Gaetano” spettacolo di teatro-canzone dedicato a Rino Gaetano di e con Stefano de Majo, le musiche dei Ci MandaRino Cover Band e le coreografie di Marika Brachettoni. Uno spettacolo emozionante per divertirsi ma anche riflettere sulla nostra storia, attraverso la vita e l’opera di un artista che a oltre 40 anni dalla morte continua ad essere vivo attraverso la propria musica.
IL PROGETTO RI-GEN Il Festival Rigen nasce all’interno di RI-GEN: borghi per la rigenerazione, un progetto finanziato dal Ministero del Turismo con l’intento di raccontare il territorio aggregando i comuni di Piobbico e Apecchio, da sempre legati da tradizioni e storia e uniti dal monte Nerone che li guarda entrambi dall’alto e dalla trasformazione dei prodotti della terra in produzioni eccellenti. Questi elementi certificano un’elevata qualità ambientale e un “buon territorio”, diventando un racconto rivolto a turisti consapevoli, interessati al tema dell’ambiente, dell’alogastronomia e del benessere. Per arrivare a creare un prodotto turistico innovativo si sta intervenendo riqualificando e potenziando degli spazi nei due comuni tra cui rientra anche il Parco delle Acque Minerali che fa da cornice al Rigen Festival.
Trovi tutte le informazioni aggiornate sul festival anche su Instagram alla pagina Rigen_Festival e all’indirizzo www.soloudagency.com/rigen2025