

Fano (PU) – Il 24% della popolazione fanese ha più di 65 anni (15067) e di questi, il 35% (5279) è over 80. Basterebbero questi due dati per capire quanto sia importante il lavoro dei servizi sociali e delle associazioni di volontariato, specialmente in estate. Per questo motivo con l’arrivo della bella stagione sono stati potenziati i servizi “Non perdiamoci di Vista” di Auser e “Estate Sicura Anziani” della Protezione Civile.
Assistenza telefonica e domiciliare, servizio di trasporto e consigli utili per combattere il caldo sono le principali tematiche del progetto con i responsabili (Maria Gambarara di Auser e Saverio Olivi del C.B. Club Mattei, coordinati da Sabrina Bonanni dei Servizi Sociali) che hanno sottolineato come, a volte, una semplice chiacchierata telefonica possa risollevare il morale delle persone anziane. Nello specifico Auser ha 5 postazioni (la propria sede, il Circolo Le Fontanelle, l’Acli di Sant’Andrea in Villis, il club Cicogna di Bellocchi e l’ex sede della circoscrizione di Marotta) dal quale ogni giorno i volontari telefonano alle persone anziane (individuate dai servizi sociali del Comune) cercando di soddisfarne il più possibile le richieste tra cui quella della consegna del pranzo (16 sono al momento i soggetti che hanno fatto questa richiesta). Nei primi 4 mesi del 2018 sono stati circa 2mila i contatti telefonici che con l’arrivo del caldo saranno potenziati.
La protezione civile si occupa invece principalmente di trasporto con un servizio telefonico (340.1409822) attivo tutti i giorni dal 25 giugno al 31 agosto (9-13 / 15.30-18.30), periodo nel quale i volontari accompagnano con i propri mezzi le persone in difficoltà a sbrigare commissioni, dal medico o a fare la spesa oppure consegnano a domicilio i medicinali richiesti (le telefonate sono in media 3/4 al giorno).
“L’attenzione della città di Fano nei confronti delle fasce deboli è sempre alta – ha confermato l’assessore ai servizi sociali Marina Bargnesi – e grazie alla fitta rete di servizi messa in campo riusciamo a rispondere in maniera attenta alle più svariate esigenze”. Per maggiori informazioni su questi ed altri servizi, i numeri da chiamare sono 0721.887423 e 0721.887261.